Cerca

Natale

La Luce di Betlemme passa per Chioggia

In arrivo dall'Austria, nel pomeriggio di oggi verrà distribuita simbolicamente a Chioggia e Sottomarina

La Luce di Betlemme passa per Chioggia

La Luce della Pace di Betlemme arriva oggi 18 dicembre a Chioggia. Sarà la locale sezione degli scout a portarla direttamente da Monselice dove arriverà il treno proveniente da Vienna.

La luce come da tradizione viene portata in Europa attraverso un volo speciale delle linee austriache che atterra a Vienna e poi prosegue il suo viaggio verso tutta Europa per illuminare il Natale del vecchio continente.

L’arrivo previsto a Monselice è alle ore 09.15 e verrà poi portata in oratorio salesiano. Nel pomeriggio poi verrà distribuita simbolicamente sul territorio di Chioggia e Sottomarina. Quest’anno gli scout hanno voluto rendere partecipe l’intera città: sabato infatti verrà poi distribuita alle 16.15 in centro a Chioggia e anche a Ca’ Lino, dove è prevista un’iniziativa organizzata da Titoli Minori per le famiglie della frazione.

Ci sarà la distribuzione anche in oltre 70 attività commerciali di Chioggia e Sottomarina che hanno voluto sposare questa iniziativa simbolicamente così bella.

La storia della Fiamma

Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Come nasce la Tradizione

La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio-Televisione ORF-Landestudio Oberoesterreich di Linz. Nell’ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte spontanee con cui si vuole aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi.

La Luce della Pace arriva in Italia già nel 1986, ad opera degli Scout sud-tirolesi di madre lingua tedesca. La diffusione della fiammella rimane limitata al territorio dell’Alto Adige per diversi anni, fino a quando un Gruppo AGESCI di Valenza Po si organizza per andare a recuperala a Vienna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400