Cerca

SPETTACOLI

Estate di cultura, per tutte le età

Zennaro: “C’è grande riscontro”. Donin: “La cultura è un virus da spargere fin da piccoli”

Estate di cultura, per tutte le età

Zennaro: “C’è grande riscontro”. Donin: “La cultura è un virus da diffondere fin da piccoli”

CHIOGGIA - Un’estate di eventi tra il ritorno de “Le baruffe in Calle” e gli spettacoli per tutte le età. Come sempre il Comune e Arteven hanno preparato un programma di eventi di tutto rispetto che animeranno i mesi estivi di residenti e turisti e coinvolgeranno soprattutto i bambini perché, come ama dire il direttore di Arteven Pierluca Donin, “la cultura è un virus da diffondere il prima possibile già in tenera età”. .E l'inizio è, ormai, dietro l'angolo. Si parte, infatti, lunedì prossimo con il ritorno de “Le favole sul ponte”. Semplice la formula: tutti i bambini e i genitori seduti sui gradini dello splendido ponte di Vigo, mentre ai piedi del ponte un'artista racconta una favola.

Un evento gratuito dedicato ai bambini di tutte le età, con inizio alle 21.15. Si inizia lunedì prossimo con le favole del bosco che hanno dei protagonisti che vengono dal passato: animali assonnati, amicizie stramapalate e, a volte, anche qualche litigio. Si continua il 27 giugno con le favole del mare che raccontano la storia di Viola, una bambina amante dei pesci e dell'ambiente marino. Il 4 luglio sarà la volta delle favole del cielo che raccontano una storia fantastica con protagonisti uccelli, stelle, luna, nuvole e sole. Il 25 luglio e il 22 agosto invece toccherà alle favole di magia e alle favole per ridere. Non solo, ogni sera, al termine di ogni fiaba, Ullallà Teatro racconterà una favola ucraina e una favola russa, eredità di due grandi tradizioni popolari. "Questo - spiega ancora Donin - per trasmettere un altro grande messaggio ai bambini: quello della pace e del disprezzo verso qualsiasi guerra". Se le "Favole sul Ponte" sono più adatte ad una fascia di età piuttosto bassa, al chiostro del Museo San Francesco Fuori le Mura andranno in scena gli spettacoli dedicati alle famiglie e ai bambini più grandi. Anche in questo caso si parte il prossimo lunedì 13 giugno con "Paccottiglia Deluxe: cialtroneria di qualità superiore!" di Circo Pacco. In calendario il 16 giugno "Four Seasons" di Susi Danesin. Il 14 luglio andrà invece in scena "La riscossa del clown" di Madame Rebinè, mentre il 21 luglio toccherà ad "Aladino e la lampada magica" de il Gruppo del Lelio. Gli ultimi due appuntamenti saranno rispettivamente il 28 luglio con "Sonata per tubi" della Compagnia Nando e Malia e l'11 agosto con l'originale Peter Pan di Febo Teatro.

"Un programma di eventi importante - commenta l'assessore alla Cultura Elena Zennaro - che come amministrazione comunale abbiamo approvato con grande entusiasmo. Le Favole sul ponte sono un format in cui credo molto, mentre abbiamo deciso di riproporre la rassegna al museo civico San Francesco perché vogliamo continuare a investire e a rivitalizzare quell'area. Le Baruffe in Calle poi, non hanno di certo bisogno di presentazioni. Turismo e cultura vanno a braccetto e noi siamo pronti a fare la nostra parte".

Gli spettacoli al Chiostro del Museo sono a pagamento, acquistabili online su www.vivaticket.com. Il costo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni è possibile telefonare al 3663361601 o al 3517703176.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400