Vedi tutte
Venezia
17.06.2022 - 12:54
Il Palazzo Rio Novo a Dorsoduro
VENEZIA - L'università Ca’ Foscari ha comunicato l'acquisto della sede della Fondazione di Venezia in Rio Novo, il gioiello dell’architettura del Dopoguerra, per un valore di 15,9 milioni, una significativa operazione che porterà l'ateneo a espandersi ulteriormente nella città lagunare. Tale acquisizione è stata approvata nella seduta del 10 giugno dal Consiglio di amministrazione della Fondazione, che ha conferito al presidente il via libera per iniziare il progetto.
In seguito ai lavori di adattamento della struttura, in particolare per il restauro dell’ingresso monumentale e del piano nobile, si prevede la conclusione dell'operazione per la primavera del 2023: infatti a partire dal prossimo anno accademico 2023-2024, gli spazi appartenenti al Palazzo Rio Novo saranno destinati prevalentemente alle attività e ai servizi riferiti all'ambito umanistico.
Michele Bugliesi, Presidente della Fondazione, dichiara che l’acquisto degli ambienti da parte dell'università Ca' Foscari rappresenta un simbolico passaggio di testimone con un'Istituzione prestigiosa con cui la Fondazione condivide visione e obiettivi di sviluppo, nella ricerca, nella formazione e nella crescita del capitale umano.
La direttrice della Ca' Foscari, Tiziana Lippiello, aggiunge: "Il nostro ateneo mette a segno un altro importante obiettivo del proprio piano edilizio, andando a configurare un polo umanistico insieme a Malcanton-Marcorà che si trova nelle immediate vicinanze; l’edificio Rio Nuovo ci consentirà in tempi brevi di poter ampliare gli spazi e le funzioni dell’area umanistica, implementando le attività di ricerca e di studio all’interno di un vero e proprio campus con nuovi servizi e spazi dedicati".
La Fondazione conserverà la sua presenza nel centro storico e traslocherà a Cannaregio, in una parte di Palazzo Flangini.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it