Cerca

Chioggia

Marciliana, stasera il giuramento

Domani e domenica il Palio della Marciliana entra nel vivo con due grandi novità

Marciliana, stasera il giuramento

La Marciliana di Chioggia

CHIOGGIA - Corso del Popolo piomba di nuovo nel Medioevo: tutto pronto in città per la trentaduesima edizione del palio de La Marciliana che comincia stasera con il giuramento dei capitani delle Contrade. San Michele è campione in carica delle ultime due edizioni del Palio nel 2019 e nel 2021 (nel 2020 la manifestazione fu cancellata a causa della pandemia). Il palio rievoca la guerra di Chioggia del 1379 quando la città fu attaccata e conquistata dai genovesi, alleati con un esercito padovano. Dopo un lungo assedio delle truppe veneziane giunte in soccorso della città, Chioggia fu liberata il 24 giugno 1380 con il Doge Andrea Contarini che fece il suo ingresso trionfale accompagnato dai soldati. La manifestazione comincia stasera alle 21.30 con il giuramento dei balestrieri di contrada e il corteo storico.

Domani e domenica corso del Popolo si trasforma e tornano a rivivere vecchie taverne, antiche botteghe di mestieri, commercianti che vendono il proprio sale, venditori di acqua e di candele. Un’atmosfera Medioevale resa ancora più vera dalle esibizioni delle danzatrici che per tutto l’anno studiano i balli Medioevali e li ripropongono al palio. In questa edizione, grazie a un gruppo di cittadini anche riva Vena verrà coinvolta nell’atmosfera del Palio. Oltre alla rievocazione storica della guerra di Chioggia che ha i suoi momenti più importanti nell’incursione genovese del sabato sera e nell’incendio della torre di Sant’Andrea alla domenica alle 23, le 5 contrade in cui viene diviso il territorio (Sant’Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo, Montalbano) si sfidano per la vittoria del palio nella storica e spettacolare gara delle balestre grandi che si tiene domenica alle 18 in campo Duomo e che, da 10 anni, Rai Tre trasmette addirittura in diretta.

Due le novità di questa edizione: il coinvolgimento di Riva Vena e dei suoi commercianti e la regata di vele al Terzo che si terrà domenica, a partire dalle 13.30, sul bacino del Lusenzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400