Vedi tutte
Sottomarina
28.06.2022 - 21:54
SOTTOMARINA - Oltre 277mila euro di finanziamento per la formazione professionale a 200 aziende del territorio, 400 addetti formati e 150mila euro di finanziamenti ad aziende e personale dei comparti turistico e del commercio. Sono stati presentati nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 28 giugno, all'Hotel Le Tegnue di Sottomarina, i risultati del progetto Fse "No Conventional Venice" di Chioggia, organizzato dall'Ente Bilaterale Veneto Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Consorzio Lidi di Chioggia, Confesercenti, Ascot Spiagge e Associazione Albergatori.
Sono 21 le aziende di Chioggia che hanno aderito al progetto partecipando ai corsi di formazione online (sicurezza, privacy, marketing, inglese, social, protocolli covid, corso per governanti, Pnrr), in totale 90 allievi per 124 ore di formazione con tre seminari sul turismo aperti a tutto il comparto organizzati in questi mesi. Tra gli argomenti trattati marketing, l'accesso ai fondi del Pnrr, il programma Dms della Regione Veneto per prenotazioni e registrazioni, i percorsi turistici, culturali e ambientali del territorio. Inoltre grazie al progetto è stato reso disponibile un fondo di oltre 23mila euro per il rimborso alle strutture che hanno sostenuto costi durante le restrizioni e le relative prescrizioni dovute all'emergenza Covid-19, dalle mascherine al gel, dai plexiglas alla segnaletica fino alle sanificazioni. Presenti Beniamino Boscolo Capon, consulente dell'Ente Bilaterale Veneto Friuli Venezia Giulia, Elena Boscolo Nata presidente del Consorzio Lidi di Chioggia, Giorgio Bellemo presidente di Ascot e Giuliano Boscolo Cegion, presidente degli Albergatori.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it