Cerca

Chioggia

Checco Casagrande, grande cuore granata

L'uomo dell'ultima promozione in C con la mitica numero "6" dell'Union Clodiense

Checco Casagrande, grande cuore granata

CHIOGGIA - La maglia granata, il numero "6" cucito sulla schiena e un ricordo pieno di emozione. Francesco "Checco" Casagrande ha voluto salutare con un bellissimo video e alcune foto l'Union Clodiense, dove militò da giovanissimo nell'anno dell'ultima promozione in Serie C e per i due campionati successivi, e il museo "Aldo e Dino Ballarin" dove campeggia la sua mitica divisa.

"Un pezzo di storia all’interno dell’esposizione 'Aldo e Dino Ballarin e il calcio chioggiotto' la maglia granata di Francesco Casagrande dell’Union ClodiaSottomarina 1973/74 il primo anno di serie C - recita il post del museo dedicato ai mitici fratelli Ballarin e alla storia dell'Union e del Grande Torino - Casagrande fu uno dei più grandi giocatori dell’epoca, ha giocato indossando la maglia granata dell’Union nelle annate 1972-73, 1973-74, 1974/75 e poi 1989/90. Nella sua carriera ha giocato con grandi squadre: Monza, Cagliari, Fiorentina, Sampdoria, Como e Padova".

Casagrande, nato a Mareno di Piave in provincia di Treviso il 2 luglio 1953, ha iniziato a vincere proprio con l'allora Union ClodiaSottomarina: era il campionato 1973-74 e i granata vinsero il campionato di Serie D approdando in Serie C. E Casagrande in quella stagione d'esordio era uno dei perni del centrocampo: 29 le presenze, 2 le reti in quella cavalcata trionfale. Poi due campionati in Serie C sempre nelle file dei granata, con altre 71 presenze e sei reti prima del passaggio a Monza, sempre in C, nel quale ha vinto subito il campionato e pure l'allora coppa Anglo-Italiana. Ma l'esordio in Serie B è arrivato con la maglia del Cagliari, dove si è trasferito l'anno successivo. E che in tre anni ha portato in Serie A, esordendovi nella stagione 1979-80. L'anno successivo è stato acquistato dalla Fiorentina, nella quale ha trascorso due stagioni prima di accasarsi alla Sampdoria. E con i blucerchiati, nella stagione 1984-85, ha sollevato la Coppa Italia. Poi altre due stagioni al Como in massima serie prima di scendere in Serie B col Padova e chiudere con il Chioggia Sottomarina in Interregionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400