Vedi tutte
Chioggia
29.06.2022 - 09:44
CHIOGGIA - Comincia il conto alla rovescia per i tanto attesi Stati Generali della Pesca ospitati in Veneto dal 5 all’8 luglio. A Chioggia, Porto Tolle, Caorle e Venezia quattro incontri dedicati al mondo della pesca e dell’acquacoltura con l’obiettivo di indicare le prospettive di ristrutturazione e di sviluppo delle imprese venete nel contesto di un nuovo modello basato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’intero programma verrà presentato ufficialmente l’1 luglio alle 11 nella sala polivalente del palazzo Grandi Stazioni della Regione, in fondamenta Santa Lucia Cannaregio. L’iniziativa è stato voluta dalla Regione e organizzata da Veneto Agricoltura con la collaborazione dei quattro comuni interessati e che ospiteranno gli eventi. Partner del progetto The European House - Ambrosetti e Società Agriteco.
Durante gli Stati Generali della Pesca del Veneto 2022 verrà inoltre presentato il Libro Bianco della Pesca e Acquacoltura nella Regione Veneto, lavoro di studio e di analisi realizzato da The European House – Ambrosetti, volto ad approfondire il settore della pesca e dell’acquacoltura del Veneto, con uno sguardo particolare al tema della competitività e dello Sviluppo Sostenibile nel medio e lungo termine. “Pesca e acquacoltura – sottolinea l’assessore regionale alla pesca Cristiano Corazzari - sono un settore di primaria importanza per il Veneto; gli Stati Generali della Pesca aiutano ad individuare necessità, problemi emergenti, potenzialità e prospettive di crescita del settore”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it