Vedi tutte
Salute
01.07.2022 - 18:11
CHIOGGIA - Non soltanto il Covid, che torna ad alzare la testa. Anche il vaiolo delle scimmie, con tre casi confermati nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima, e un raro caso di candida auris, che ha costretto l’azienda sociosanitaria e isolare una persona, di rientro dall’estero per motivi di lavoro, e a sottoporre a tampone specifico il personale entrato in contatto con lui oltre a procedere con la sanificazione dei locali.
Il direttore generale dell’Ulss 3 Edgardo Contato, questa mattina, ha fatto il punto sulle emergenze che l’azienda sta affrontando in questi giorni. “C’è un notevole incremento di positività da Covid - ha detto - che ci ha costretto ad isolare oltre mille persone. Un grosso sacrificio, ma anche un problema visto che abbiamo dovuto dedicare attenzione particolare alle linee di tamponamento che pensavamo di poter mettere in stand by, data la stagione”.
A determinare un rialzo dei contagi, le nuove occasioni di socialità proprio legate al periodo estivo. E per questo Contato invita ancora una volta tutti ad essere prudenti. Ma ci sono altre due situazioni che preoccupano il numero uno della sanità veneziana. “Non siamo esenti dal vaiolo delle scimmie - ha spiegato - anche se in maniera contenuta. Abbiamo isolato tre casi certi, che sono sotto controllo. Abbiamo preso tutte le misure del caso sul fronte della sanità pubblica. Chiedo però a tutti di usare cautela nei rapporti con le altre persone”.
Una situazione davvero unica è rappresentata dalla candida auris, isolata in una variante molto particolare su un paziente che abitualmente lavora all’estero. “Abbiamo riscontrato un fungo molto resistente e molto contagioso - spiega il dg dell’Ulss 3 - ora la situazione è sotto controllo ma si tratta di una malattia rara e pericolosa”.
La candida auris ha un'elevata patogenicità: il germe, se non c’è una terapia adeguata, può diventa grave e provocare infezioni in soggetti critici spesso ricoverati per altre patologie, tanto che la percentuale dei casi in cui porta alla morte varia tra il 30% al 70%.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it