Cerca

STATI GENERALI

La pesca è protagonista in Auditorium

Il convegno voluto dalla Regione aperto alle 9 con gli interventi di Armelao, Padoan, Corazzari e Conte

La pesca è protagonista in Auditorium

CHIOGGIA – E' in corso oggi 5 luglio il convegno all'auditorium San Nicolò, che danno inizio agli Stati Generali della Pesca nel Veneto, iniziativa itinerante voluta dalla Regione Veneto che si svilupperà in quattro giorni di confronto e discussione sul tema della pesca. E tocca proprio a Chioggia, che vanta la flotta di pescherecci più importante del nord Italia, aprire le danze ponendo l'attenzione sulla pesca professionale e l’acquacoltura nelle aree interne.

Il programma della tavola rotonda prevede l'inizio dei lavori alle 9.30 con i tradizionali saluti istituzionali. Interverranno il sindaco di Chioggia Mauro Armelao, il direttore del mercato ittico Aldino Padoan, l'europarlamentare rappresentante in commissione pesca Rosanna Conte, l'assessore regionale alle pesca Cristiano Corazzari.

A moderare l'incontro ci sarà la giornalista Micaela Faggiani. Il convegno è entrato nel vivo alle 10 con la discussione sui dati produttivi e strutturali del contesto Veneto raccolti dall'osservatorio Pesca Veneto Agricoltura. Alle 10.30 si discuterà della carta ittica regionale per la pesca professionale e l'acquacoltura. A seguire Carlo Muccio di Uila Pesca del Veneto, Pierpaolo Piva di Fai Cisl Venezia e Giosuè Msttei di Flai Cigl Venezia chiariranno alla platea il ruolo della parti sociali nella pesca e nell'acquacoltura del Veneto.

Spazio alle proposte degli operatori sulla pesca e l'acquacoltura nelle aree lagunari. Interverranno, tra gli altri, Alessandro Faccioli di Impesapesca Coldiretti Veneto, Oliver Martini della sezione Vallicoltura di Confagricoltura Veneto, Marilena Fusco di Cia PescAgri, Andrea Fabris dell'associazione Piscicoltori italiani, Antonio Gottardo di Legacoop Agroalimentare, Paolo Tiozzo di Federcoopesca, Gianni Stival di Agci-Agrital Veneto e Luigino Pelà dell'associazione Mediterranea Acquacoltori. Le quattro giornate si potranno seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook Veneto Agricoltura https://www.facebook.com/VenetoAgricoltura/ e sul Canale YouTube Veneto Agricoltura https://www.youtube.com/c/VenetoAgricolturaTv.

Gli Stati Generali della Pesca sono organizzati da Veneto Agricoltura in collaborazione con la città di Chioggia, il Comune di Porto Tolle, la città di Caorle e la città di Venezia e il contributo del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Nei primi tre incontri in programma a Chioggia, Porto Tolle e Caorle il focus è posto per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea Feampa. Nell’ultima giornata che si svolge a Venezia, lo sguardo si allarga all’area del Distretto dell’Alto Adriatico e intende portare all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali le peculiarità e le istanze di questa importante area ittica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400