Vedi tutte
Il Lutto
06.07.2022 - 16:21
SOTTOMARINA - Una città in lutto attende il nullaosta della Magistratura per poter dare l'ultimo saluto ad Alessandro Spanio, il 16enne che ha trovato la morte la notte tra il 4 e il 5 luglio in viale Mediterrano. La polizia locale è intanto al lavoro per eliminare i punti oscuri dell'incidente e fare luce sull'intera vicenda per accertare anche eventuali responsabilità.
Per approfondire leggi anche:
Il giovane ragazzo era in sella al suo scooter da cross ed è stato travolto da un Fiat "Doblo" mentre attraversava l'incrocio tra viale Mediterraneo e via Morosini. E mentre si cerca di fare luce sulla dinamica dell'incidente, i riflettori si accendono ancora una volta sulla pericolosità di questa arteria stradale principale utilizzata ogni giorno da migliaia di persone per raggiungere il lungomare Adriatico di Sottomarina o per uscire dalla città e raggiungere la Romea.
I dati parlano chiaro: la strada è tra le più pericolose del territorio: nel triennio 2018/2020 si sono registrati 79 incidenti, con 62 feriti (di cui due gravi) e 1 persona deceduta. A livello statistico, la percentuale riferita al triennio di feriti e deceduti rispetto al totale dei sinistri, è molto elevata e pari al 79,7% (dati elaborati dall'ufficio Manutenzioni dei Lavori Pubblici, in collaborazione con l'ufficio infortunistica della Polizia Locale).
Numeri preoccupanti che hanno spinto l'amministrazione Armelao a partecipare a un bando regionale per ottenere un finanziamento per la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali di viale Mediterraneo. La pubblicazione della graduatoria è attesa entro la fine dell'estate. Un progetto da 250mila euro con finanziamento coperto al 50% dalla Regione. In caso di approvazione 6 attraversamenti pedonali verrebbero illuminati a giorno c on la tecnologia Led ed è prevista una prima parte di riasfaltatura della strada con rifacimento della segnaletica stradale. Interventi che mirano a ridurre la pericolosità di una strada lunga solo 1,3 chilometri, ma dove, in caso di incidente, il rischio di danno alle persone coinvolte, sfiora l'80%.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it