Vedi tutte
CAVARZERE
13.07.2022 - 13:00
Sabato sera, alle 21, la decima edizione della manifestazione in piazza del Municipio
CAVARZERE - Sabato sera la decima edizione de “La grande lirica sotto le stelle”: dalle 21 in piazza del Municipio il concerto dell’orchestra sinfonica e coro “Tullio Serafin” farà risuonare le sinfonie, le arie, i duetti, i cori e i concertati tratti dalle opere più amate e conosciute di Verdi, Bizet, Puccini, Leoncavallo e Rossini. L’evento coinvolgerà oltre 100 esecutori e, tra questi, quattro solisti vocali di primo piano nel panorama della lirica internazionale.
Giunge alla decima edizione “La grande lirica sotto le stelle”, l’ormai tradizionale appuntamento musicale che si terrà sabato 16 luglio nella suggestiva cornice di piazza Vittorio Emanuele II, che diverrà così un vero e proprio teatro a cielo aperto. Protagonisti dell’evento l’orchestra sinfonica e il coro “Tullio Serafin” che, sotto la direzione del maestro Renzo Banzato, proporranno le pagine più celebri del repertorio lirico europeo: autentiche “perle della musica”, che daranno vita a un vero e proprio “Gran galà dell’opera”. Il concerto, realizzato dall’assessorato alla cultura della città di Cavarzere, è stato reso possibile grazie al supporto di “Adriatic Lng”, che da diversi anni è presente a Cavarzere garantendo il proprio sostegno alle attività culturali e offrendo la possibilità di allestire appuntamenti di qualità finalizzati alla valorizzazione dei talenti del territorio, nonché della ditta Turatti (anch'essa costantemente impegnata nella promozione di iniziative di rilevanza culturale). Il concerto, peraltro, si inserisce all’interno della tredicesima edizione degli “appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria colli Euganei in vari comuni del Veneto e non solo.
A partire dalle 21 e per tutto il corso del concerto - che gode del patrocinio della regione Veneto - risuoneranno le sinfonie, le arie, i duetti, i cori e i concertati tratti dalle opere più amate e conosciute di Ruggero Leoncavallo, Giuseppe Verdi (La forza del destino, La traviata, I Lombardi alla prima crociata, Nabucco), Georges Bizet (Carmen). Non mancherà un riferimento a Giacomo Puccini, presente con selezioni da Tosca, Gianni Schicchi e Turandot, del quale sarà proposto il possente finale “Diecimila anni al nostro Imperatore!”: pagina di forte coinvolgimento emotivo e raramente eseguita in ambito concertistico. Un’ampia parte della serata, che sarà presentata dalla giornalista di rete Veneta Vanessa Banzato, sarà inoltre dedicata a Gioachino Rossini, di cui ricorre il 230° anniversario della nascita; del musicista pesarese saranno proposti alcuni celebri brani tratti da “Il barbiere di Siviglia” e “Guillaume Tell”.
Piazza del Municipio ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei professori dell’orchestra sinfonica “Tullio Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo coro, ai quali si aggiungeranno ben quattro solisti vocali di primo piano nel panorama della lirica internazionale, per un totale di oltre cento esecutori, il tutto sotto la direzione del maestro Renzo Banzato, docente al conservatorio di Adria. Il maestro si avvarrà della prestigiosa presenza del soprano Chiara Milini, del mezzosoprano Erica Zulikha Benato, del tenore Paolo Antognetti e del basso Luca Gallo.
Un programma di grande fascino che non mancherà di attirare, come nelle precedenti edizioni, un pubblico numerosissimo; a tale riguardo risulta significativo quanto dichiarato da Alfredo Balena, direttore delle relazioni esterne di “Adriatic Lng”: “‘Adriatic Lng’ è lieta di sostenere anche quest’anno la rassegna ‘La grande lirica sotto le stelle’. Per il decimo anno l’orchestra sinfonica e il coro ‘Tullio Serafin’ emozioneranno la comunità di Cavarzere con la loro musica, arricchita per celebrare questo anniversario importante da quattro solisti vocali. La musica richiede passione, dedizione e talento, qualità che vogliamo contribuire a stimolare nella comunità, attraverso il nostro sostegno a fianco di associazioni e istituzioni delle iniziative delle realtà locali”.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure vigenti per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e in caso di maltempo il concerto si svolgerà domenica 17 luglio. L’ingresso è su prenotazione, che potrà essere effettuata nel foyer del teatro Serafin venerdì 15 dalle 10 alle 11.30; per maggiori informazioni è possibile contattare il 3356139668.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it