Cerca

CAVARZERE

Ex scuole preda di erbacce e piccioni

“Guano, bisce e topi, problema sanitario”. L’azienda sanitaria: “E’ un problema del gestore”

Ex scuole preda di erbacce e piccioni

“Guano, bisce e topi, problema sanitario”. L’azienda sanitaria: “E’ un problema del gestore”

CAVARZERE - “Chiediamo un immediato sopralluogo da parte dei tecnici dell’Ulss 3 per verificare lo stato ambientale e igienico-sanitario delle ex scuole elementari di Villaggio Busonera”: la sinistra italiana locale invita l’ente al controllo della zona in stato di degrado, spiegando che “il fabbricato è diventato una colonia di piccioni e l’area esterna un’enorme boscaglia”. L’Ulss 3 replica: “La problematica è da ricondurre in capo al proprietario”.

Lo scorso 5 luglio il circolo di sinistra italiana di Cavarzere e Cona ha provveduto all’invio tramite posta elettronica certificata di un esposto con richiesta di sopralluogo all’Ulss 3 Serenissima, in particolare al servizio di igiene e sanità pubblica, e al servizio salute e ambiente, per quanto riguarda la situazione di degrado in cui da anni versano le ex scuole elementari della frazione di Villaggio Busonera. “A partire dal 2019 abbiamo denunciato pubblicamente lo stato di abbandono, di degrado ambientale e sanitario in cui si trovano le ex scuole elementari di Villaggio Busonera, nella città di Cavarzere".

L’immobile e l’area circostante, un tempo di proprietà comunale, furono acquistati nel 2010 dall’Ater di Venezia per costruire 10 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica, come stabilito dal piano triennale approvato dall’Ater nel 2008 - così inizia il documento scritto dal circolo di sinistra - Da tempo il fabbricato, essendo crollata quasi del tutto la copertura, è diventato una colonia di una comunità di piccioni. Si può quindi ipotizzare che, sia all’interno che all’esterno dello stesso, si sia depositata una enorme quantità di guano. L’area esterna è diventata una enorme boscaglia; è facile ipotizzare la presenza di bisce, topi, zecche e quant’altro. Negli ultimi due anni l’Ater di Venezia ha effettuato alcuni interventi, ma solo sull’area esterna del fabbricato e solamente su una minima parte".

"È utile evidenziare che l’articolo 3 comma 1 - continua la richiesta di Sinistra italiana - del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti recita testualmente: ‘Le aree scoperte recintate e non, devono essere pulite a cura dei rispettivi proprietari’. Siamo nei mesi estivi e per i cittadini che abitano nelle vicinanze delle ex scuole - e delle aree esterne - possono determinare serie conseguenze igienico-sanitarie”. “Chiediamo un immediato sopralluogo da parte dei vostri tecnici, al fine di verificare lo stato ambientale, igienico-sanitario delle ex scuole elementari di Villaggio Busonera e delle aree circostanti”, così ha concluso la sinistra. Ieri la risposta dell’azienda sanitaria: “La problematica segnalata è da ricondurre ad aspetti igienico sanitario di pulizia, in ambito privato, in capo all’utilizzatore, proprietario, conduttore”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400