Vedi tutte
LA KERMESSE
26.07.2022 - 12:50
Grande soddisfazione da parte del comitato organizzatore, l’appuntamento è al 2023
CAVARZERE - Quattro giorni di eventi musicali ed artistici hanno richiamato migliaia di persone da tutto il Veneto: la notte bianca con spettacoli inediti ed ospiti d’eccezione è diventata un punto di richiamo regionale per tutti i target di pubblico. La stima è di 50mila presenze spalmate nei quattro giorni della manifestazione, di queste 20mila solo nella serata di venerdì.
Si è conclusa domenica sera la notte bianca di Cavarzere, che quest’anno si è confermata la più grande di tutte: questa edizione ha previsto ben quattro giorni di eventi, iniziando giovedì 21 con la “Notte bianca dei bambini” in collaborazione con la Pro loco, continuando poi con l’essenza del format “Notte bianca al quadrato” (nato proprio a Cavarzere nel 2012), che ha proposto due serate di grandi eventi musicali ed artistici sparsi per il centro cittadino richiamando migliaia di persone da tutto il Veneto. La kermesse si è conclusa domenica 24, con una extradate voluta fortemente dagli organizzatori e dai locali della città che hanno contribuito attivamente, la “notte rock”, anch’essa apprezzatissima dal pubblico.
Sono stati quattro giorni di eventi gratuiti per il pubblico, con spettacoli inediti ed ospiti d’eccezione; un successo richiamato in particolare dall’Hashtag music festival, che venerdì e sabato nel palco di piazza del Municipio ha ospitato artisti di caratura nazionale come Jake La Furia e Beba. In particolare, venerdì è stata una vera esplosione di luci, colori, ma soprattutto di applausi: l’eccezionale show di Jake La Furia non solo ha attirato i fans da tutto il Veneto, ma ha coinvolto e fatto cantare le oltre 5mila persone presenti in piazza del Municipio, senza contare tutti gli altri intrattenimenti sparsi nel centro: gli organizzatori hanno stimato oltre 20mila presenze solo nella serata di venerdì. E il sabato non è stato dimeno, con altrettanti spettacoli e altrettante presenze.
Un ritorno in grande stile quindi, con una notte bianca diventata un punto di richiamo regionale per tutti i target di pubblico, che nei quattro giorni ha stimato circa 50mila presenze in città.
Il comitato “Notte bianca al quadrato”, organizzatore della kermesse, ha voluto ringraziare il pubblico, ma anche tutti coloro che hanno collaborato attivamente alla riuscita della manifestazione: “Dodici anni di impegno e dieci notti bianche… Si chiude un ciclo che resterà per sempre nei nostri cuori! - ha dichiarato Giuseppe Bergantin, presidente del comitato organizzatore - un ringraziamento di cuore ai nostri fantastici volontari del comitato, che con passione e duro lavoro hanno allestito e disallestito per oltre una settimana. Ringrazio il Comune di Cavarzere e tutti gli assessori che hanno collaborato e presenziato, ringrazio tutta la sicurezza che ha vigilato su tutti noi, in particolare la protezione civile cittadina. Un grazie speciale a tutte le attività commerciali ed i pubblici esercizi di Cavarzere, che hanno contribuito e collaborato alla realizzazione di questi fantastici quattro giorni di spettacoli. E ringrazio gli sponsor, che hanno creduto nel grande successo della manifestazione; un ringraziamento particolare ai main sponsor, che hanno reso possibile la qualità e la quantità di eventi offerti: il gruppo Despar, ‘La Piazza’, ‘Antenore Energia’, ‘Casini Immobiliare’ e ‘Bisson Auto’”.
“Il Comitato ringrazia tutta la cittadinanza per la comprensione e la collaborazione - ha detto Luca Zulian, vicepresidente del comitato - organizzare quattro giorni di eventi vuol dire inevitabilmente arrecare qualche disagio a qualche cittadino, ma ringraziamo davvero tutti perché la collaborazione è stata davvero grande”.
La manifestazione, infatti, ha coinvolto oltre cinquanta attività commerciali e locali cittadini, venti diversi fornitori, oltre 180 persone che si sono esibite nei cinque palchi, più di cento persone che hanno lavorato nei quattro giorni per servire il pubblico. Non solo, quindi, un successo di pubblico, ma anche un’opportunità di lavoro per moltissime persone, che ha generato importanti volumi d’affari per tutte le attività coinvolte nella kermesse. “Cavarzere si è dimostrata una città molto ricettiva, versatile ed attenta alle opportunità da cogliere, ma soprattutto si è dimostrata all’altezza della più grande notte bianca del Veneto” hanno concluso gli organizzatori.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it