Cerca

Cavarzere

Il lodo San Silvestro infiamma l’aula

Mutuo acceso per pagare il lodo nell'assestamento di bilancio, minoranza contraria. Il sindaco Munari: “Debito che ci avete lasciato voi”

Il lodo San Silvestro infiamma l’aula

CAVARZERE - La minoranza vota contro l’assestamento e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2022-’24 dove all’interno c’è un mutuo per pagare il lodo San Silvestro, quello relativo alla causa che la società immobiliare ha vinto contro il Comune di Cavarzere rispetto a un piano di riqualificazione di edilizia popolare mai partito nell’ex zuccherificio.

Sono stati toccati durante la seduta consiglio comunale dello scorso venerdì sera i punti riguardanti l’assestamento e gli equilibri di bilancio, che hanno trovato discordia tra maggioranza e minoranza, proprio per la questione San Silvestro; l’assestamento generale di bilancio di previsione per il triennio 2022-’24 si è discusso al terzo punto all’ordine del giorno. Il Comune ha apportate alcune variazioni per arrivare al pareggio e rispettare tutti gli equilibri di bilancio. Peraltro, è stata verificata la congruità dello stanziamento del fondo sui crediti di dubbia esigibilità mentre il fondo riserva per l’anno 2022 è stato incrementato di 7.610 euro.

Ad intervenire dopo la lettura della delibera è il consigliere comunale di minoranza Paolo Fontolan. “Prendiamo atto della necessità di garantire equilibri venuti meno per cause non prevedibili, quindi non per volontà politica, come ad esempio gli aumenti delle utenze - le sue parole - vediamo però che l’assestamento proposto prevede un impegno importante di risorse e la predisposizione dell’accensione di un mutuo volto a finanziare il pagamento delle spese legali relative al lodo San Silvestro. Deduciamo che l’amministrazione intenda gestire la vicenda percorrendo la via del ricorso, scelta politica che non ci trova d’accordo”.

“Stiamo valutando tutte le situazioni possibili” ha invece specificato il sindaco Pierfrancesco Munari. La vicenda risale a diversi anni fa, ed è ritornata in consiglio comunale dal 2017, quando l’immobiliare San Silvestro ha chiesto al Comune che le venissero restituiti i 225mila euro circa di oneri pagati per un progetto di edilizia calmierata che si sarebbe dovuto effettuare in un’area dell’ex zuccherificio di Cavarzere.

E anche nella discussione sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio finanziario 2022-’24, per il quale risultano rispettati gli equilibri generali di bilancio sostenuti dall’adozione della variazione di assestamento, è stato stanziato un aumento nella variazione di assestamento al capitolo “spese legali” per un importo pari a 121mila e 950 euro. Inoltre, è stato acceso un “mutuo per debiti fuori bilancio” di 540mila euro ed all’uscita un “rimborso somme a imprese” della stessa somma.

Questa volta ad intervenire per la minoranza è il consigliere Fabrizio Bergantin, che fa continuare il dibattito iniziato nel punto precedente: “Data la volontà di ricorrere in appello al lodo San Silvestro, voteremo contrariamente” ha spiegato. “Si tratta di una manovra finanziaria per garantire gli equilibri di bilancio” ha invece precisato il responsabile del procedimento Luigi Girotto, preceduto dall’intervento del sindaco Munari: “Spiace vedere il vostro voto contrario, visto che questo lodo è iniziato e continuato con la vostra amministrazione, per il quale noi stiamo subendo un debito fuori bilancio di 700mila euro. Lei è preoccupato di eventuali responsabilità del sottoscritto o della giunta, io invece mi preoccuperei delle giunte che hanno gestito nei due mandati precedenti la questione della convenzione sottoscritta con l’immobiliare San Silvestro. Non sarò di certo io a valutare le responsabilità, ma la mia giunta non ne ha; sarà la corte dei conti a valutarne altre ed eventuali”.

“Lei scarica le colpe sulla passata amministrazione, ma io la invito a leggere le carte: la questione è iniziata nel lontano 2006 - ha replicato Bergantin - a noi interessa che non si arrivi ad accendere un mutuo senza aver valutato le possibili strade percorribili, ed evitare che una cifra così importante vada a ricadere sulla pelle dei cavarzerani”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400