Cerca

La rassegna letteraria

Autori in Corte, storie e miti locali

Anteas organizza la kermesse a Cavanella d'Adige in Corte Salasco

Affidati gli spazi alle associazioni

Corte Salasco

CHIOGGIA - L'organizzazione di volontariato Anteas organizza “Autori in Corte 2”, seconda edizione della rassegna letteraria dedicata agli autori, ai temi, agli eventi ed ai protagonisti dei luoghi a cavallo tra le provincie di Venezia e Rovigo: quattro diversi incontri, che avranno luogo entro gli spazi della casa delle associazioni di Corte Salasco (Piazza Baldin e Mantovan, Cavanella d'Adige, Chioggia).

Tutti gli incontri avverranno alle ore 21 e saranno tenuti anche in caso di pioggia. L'ingresso è libero. Il programma comincia da Venerdì 2 settembre con Manuela Sgobbi, che presenta il romanzo giallo/noir a tema storico ambientato nelle campagne del cavarzerano "Acqua per Acqua" (2020, Ilmiolibro).
"1930, campagna veneta. Sebastiano Venier, reduce da una malattia, è costretto ad andare nella casa di campagna di famiglia in sostituzione della madre. Arrabbiato per l'imposizione, si aspetta di passare un mese tedioso lontano dalla sua Venezia ma si trova coinvolto, insieme al suo autista Iginio e ad altri conosciuti sul posto, in una inaspettata indagine che li porterà indietro agli ultimi anni del secolo precedente . Tutti i personaggi sono di pura fantasia, per quanto i loro nomi rispecchino quelli delle famiglie locali. In alcuni casi, sono stati volutamente utilizzati nomi di persone realmente esistite per onorarne la memoria. I luoghi, così come alcuni avvenimenti storici, sono descritti nella loro realtà.”
Modererà l'incontro la Prof.ssa Nicla Sguotti.


Venerdì 9 settembre – Luigina Badiale presenta la biografia “Lina, Ribelle per natura" (2021, LiberEtà).
“Nei primi decenni del Novecento, a Cavarzere, cittadina immersa nella pianura veneta, Lina Badiale è una giovane donna ma mostra già un’indole da “femmina ribelle”. Comincia sfidando le radicate convenzioni sociali quando affronta “lo scandalo” di restare una ragazza madre piuttosto che accettare un matrimonio senza amore. Con gli anni le sue scelte profumano sempre più di coraggio, di ideali, di solidarietà verso le donne, i più deboli, i “diversi” e di disprezzo verso gli indifferenti. Alla fine degli anni Quaranta, nelle campagne venete, da militante comunista guida un’epica lotta di donne che affrontano padroni e polizia per quaranta lunghi giorni. Nel corso della sua vita collabora con personalità importanti senza mai rompere i legami con il popolo della sua terra. Questo libro ne ricostruisce la storia, vissuta nel tumulto di anni attraversati da guerre, lotte sociali per i diritti dei contadini e per l’emancipazione delle donne ma segnati anche da grandi speranze e importanti conquiste.”
Modererà l’incontro la Prof.ssa Liana Isipato.


Venerdì 16 settembre – Francesco Bergo conduce la serata di studi “La guerra a Cavanella d'Adige 1848-1918”.
“Partendo dalla ristampa dell’articolo “La Battaglia di Cavanella d’Adige, 7 luglio 1848: un capitolo dimenticato del Risorgimento” di Francesco Bergo, apparso per “Chioggia rivista di studi e ricerche”, la serata, prima parte ideale di un percorso che vorrebbe arrivare fino al 1945 comprendendo il secondo conflitto mondiale, propone una serie di dati e notizie sui fatti d’arme di Cavanella d’Adige e sui suoi abitanti che si ritrovarono a combattere in altri conflitti, come la Guerra Italo-Turca o la Grande Guerra, sui fronti carsico e francese. Gli studi successivi al 1848 presentati alla serata sono frutto del lavoro di Loris Porzionato e Gabriele Crocco.”
Modererà l’incontro l’Ing. Loris Porzionato
Venerdì 23 settembre – Achiolle Grandis presenta il volume “Uno scrigno di gioie. Materiali preziosi, gemme e gioielli” (2019, Art&Print)
“Una finestra sul vastissimo mondo dei minerali preziosi e loro impiego in vari settori; una panoramica sulle pietre, sui metalli e sui materiali preziosi considerati “doni della natura”. Un excursus dall’origine e dalle caratteristiche delle pietre preziose fino alle gemme rare e preziosissime quali il diamante, il rubino, lo zaffiro e lo smeraldo, comprendendo anche i materiali preziosi provenienti dal regno animale e vegetale. Un libro dedicato soprattutto a coloro che desiderano ampliare la conoscenza, o soltanto soddisfare la curiosità, su una materia tanto affascinante quanto complicata e poco conosciuta”.

Ogni serata sarà possibile visitare la mostra fotografica di Simone Zago e Diego Camorani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400