Cerca

Il provvedimento

Nubifragio: Zaia dichiara lo stato di emergenza

Lo comunica il presidente Luca Zaia: "Aspettiamo la conta dei danni"

zaia

Il presidente della Regione Luca Zaia

VENEZIA - Alla luce di quanto accaduto nella notte di mercoledì e e nella giornata di oggi, con nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento che hanno interessato alcuni comuni della Città Metropolitana di Venezia (fra cui Chioggia e Cavarzere) e della Provincia di Rovigo, il governatore Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza regionale.

Il decreto rimarrà - come si dice in gergo tecnico - “aperto” in attesa che i comuni colpiti effettuino le opportune ricognizioni e il censimento dei danni provocati dal maltempo a opere pubbliche e ai privati.

“Venezia è l’immagine stessa della nostra storia e per la delicatezza del suo equilibrio ambientale e architettonico merita che questa nuova calamità venga affrontata con la massima tempestività – sottolinea Zaia, che è in contatto con gli uffici competenti per tenersi costantemente informato sui danni procurati dagli eventi atmosferici -. Non meno importanti sono Chioggia e le altre zone colpite, soprattutto in questi giorni in cui tutta la nostra regione, quella col maggior numero di presenze turistiche a livello nazionale, è una delle mete predilette in tutto il mondo”.

“Ringrazio tutti i volontari e gli operatori al lavoro in queste ore – conclude – per rimediare ai danni dei nubifragi e restituire rapidamente ai territori le consuete attività”. Arrivano i ringraziamenti da parte del sindaco Mauro Armelao: "Il nostro presidente non si fa trovare mai impreparato".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400