Vedi tutte
Chioggia
19.08.2022 - 20:34
CHIOGGIA - Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a seguito dei violenti nubifragi con grandinate e forti raffiche di vento che, negli ultimi due giorni, hanno interessato alcuni comuni della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo. Il decreto rimarrà “aperto” in attesa che i comuni colpiti effettuino le opportune ricognizioni e il censimento dei danni provocati dal maltempo a opere pubbliche e ai privati. “Venezia è l’immagine stessa della nostra storia e per la delicatezza del suo equilibrio ambientale e architettonico merita che questa nuova calamità venga affrontata con la massima tempestività – sottolinea Zaia che è in contatto con gli uffici competenti per tenersi costantemente informato sui danni procurati dagli eventi atmosferici - non meno importanti sono Chioggia e le altre zone colpite, soprattutto in questi giorni in cui tutta la nostra regione, quella col maggior numero di presenze turistiche a livello nazionale, è una delle mete predilette in tutto il mondo”.
L'intervento tempestivo della Regione ha ricevuto il plauso del sindaco Mauro Armelao, mentre il consigliere comunale dem Jonatan Montanariello invita a fare attenzione sulle modalità di stima dei danni: “Bisogna attivare subito procedure chiare e di facile accesso per cittadini ed aziende, altrimenti ancora una volta i danni se li dovrà pagare chi li ha ricevuti. Dobbiamo assolutamente evitare gli errori che abbiamo fatto con l’acqua alta, dove abbiamo addirittura fatto rifare due volte la modulistica trascinando cittadini ed imprese in un oblio burocratico inutile ed incomprensibile”. Montanariello invita l'amministrazione comunale a fare la sua parte: “Prepari procedure semplificate e crei collaborazioni con le associazioni di categoria affinché possono affiancarci in questo lavoro. Per quanto riguarda i cittadini spesso disorientati davanti alla burocrazia, si preveda una figura nell’amministrazione, magari anche un paio di giorni a settimana per un periodo limitato”.
Intanto la stima dei danni continua. Oltre agli stabilimenti balneari - che nel frattempo hanno già sistemato l'intera area della spiaggia - particolarmente colpito è stato il tradizionale mercato del giovedì.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it