Cerca

Chioggia

Notti di musica in piazzetta Vigo

“Oi&B Zucchero celebration band” il 26 agosto, Orchestra sinfonica del Veneto e tre tenori il 27

Notti di musica in piazzetta Vigo

CHIOGGIA - Due concerti di spessore ai piedi del ponte che è appena stato eletto “cartolina perfetta” dal magazine “Si Viaggia”. Venerdì 26 e sabato 27 agosto le luci della ribalta saranno tutte accese su piazzetta Vigo per due eventi completamente gratuiti organizzati da Gebis (associazione stabilimenti balneari), Ascom Confcommercio e Store Marine Engineering, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Bcc Patavina. L'ingresso in piazza sarà libero, fino ad esaurimento posti.

Venerdì 26 si esibirà la “Oi&B Zucchero Celebration Band”. Una band che non ha bisogno di presentazioni, nata nel 2003 per la grande passione nei confronti della musica di Zucchero Fornaciari. La tribute band padovana è capitanata da Christian Garbinato che, con una straordinaria somiglianza sia estetica che vocale, rende sicuramente omaggio in maniera convincente al blues dell’artista emiliano. Riuscendo a trasmettere una forte e propria personalità artistica, la Band, si è ricavata una importante nicchia di mercato sia in Italia che in parte dell’Europa, riproducendo i brani più significativi che hanno determinato la grande carriera di Zucchero. La Band si è esibita con il cantante in occasione del raduno internazionale del fan club come band ufficiale dell’evento dove oltre al “maestro” sono intervenuti Irene Fornaciari, Dodi Battaglia, Fio Zanotti e Maurizio Vandelli.

La sera dopo, il 27 agosto, a Vigo si esibiranno l’orchestra sinfonica del Veneto e i tre tenori Fabio Armiliato, Walter Raccaro e Cristian Ricci. Un concerto prestigioso presentato da Federica Morello e diretto dal maestro Marco Titotto. Il programma prevede l’esecuzione delle più famose note e romanze del Belcanto per rivivere emozionanti pagine del repertorio operistico. che saranno apprezzate da tutti. Come l’aria pucciniana “Recondita armonia” dall’opera Tosca, “Vesti la giubba” da Pagliacci di Leoncavallo, la sinfonia de “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Nessun dorma” di Puccini, “O sole mio” di Di Capua, l’immancabile Cavalleria rusticana di Mascagni e altre celebri arie. Gebis e Ascom sono tornate ad affiancare il Comune di Chioggia nell’organizzazione di importanti eventi estivi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400