Vedi tutte
Cavarzere
26.08.2022 - 09:55
CAVARZERE - “Ea vasca del mercoledì sera” ha intrattenuto i moltissimi cavarzerani accorsi con tantissimi eventi: dagli scacchi, agli artisti di strada, ad una passeggiata di interesse archeologico, oltre a diverse iniziative per bambini, richiamando tanto pubblico ed interesse. Si è tenuta lo scorso mercoledì sera “Ea vasca”, terzultimo appuntamento prima della conclusione della rassegna di eventi estivi organizzati dalla Pro loco coadiuvata dall’amministrazione comunale.
A partire dalle 21 in piazza del municipio si è svolta una simultanea di scacchi, durante la quale il giovanissimo maestro Lorenzo Lodici ha sfidato 30 altri giocatori. L’evento è stato arbitrato da Renzo Renier, giudice internazionale di scacchi, che al termine ha premiato il miglior giocatore decretato dal maestro Lodici. Si è trattato del padovano Tiziano Altissimo, che ha vinto 23 scacchiere su 24, con una patta contro Stefano Zanirato di Rovigo. La Pro loco ha voluto ringraziare l’arbitro Renier, per la disponibilità e collaborazione, ma anche per l’organizzazione della serata.
A seguire, dalle 22 l’esibizione dei giocolieri e mangiafuoco di “Artinstrada”, organizzazione no profit di Adria che dal 2007 promuove l’arte di strada per donare un sorriso a chi ne ha più bisogno, organizzando spettacoli ed eventi nella provincia di Rovigo e non solo, portando lo spettacolo tra le tendopoli dell’Aquila nel 2009, nel 2011 in Rwanda e nel 2012 nelle tendopoli dell’Emilia Romagna. E ancora, in collaborazione con la cooperativa sociale “La Goccia” si è tenuta la passeggiata storico-archeologica nel centro cittadino, curata dall’archeologa Federica Chiorboli. Peraltro, per i più piccoli sono stati offerti laboratori creativi a tema, che ha fatto sperimentare con tecniche a mosaico e dash.
Inoltre, in piazza erano presenti anche i ragazzi della cooperativa sociale “Emmanuel” che ha esposto i sassi decorati per il progetto “Go catà un sasso piturà”. Infine, in via dei Martiri i giochi in legno di “Ser pampurio”, mentre nel piazzale della chiesa l’area luna park con i gonfiabili e le giostrine, ma anche il mercatino artigianale, bar e negozi aperti tutta la sera. “Ringraziamo la cooperativa ‘La Goccia’ e in modo particolare l’archeologa Federica Chiorboli per la passeggiata storico-archeologica, che ha riscontrato un buon successo di pubblico - ha detto la presidente della Pro loco, Lina Figoni - ringraziamo la cooperativa ‘Emmanuel’ per aver portato in piazza i loro elaborati, e i ragazzi di ‘Artinstrada’ di Adria per lo spettacolo di giocoleria e mangiafuoco”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it