Cerca

Cavarzere

“Sfalci e asfalto come e più di prima”

Il sindaco Munari: “Dobbiamo attenerci ai bilanci, se chi posta buche e erba alta si occupasse della comunità...”

“Sfalci e asfalto come e più di prima”

Pierfrancesco Munari, sindaco di Cavarzere

CAVARZERE - “L’amministrazione non può fare miracoli e deve attenersi a bilanci sempre più risicati e a fondi statali che arrivano con il contagocce”. Nessuna giustificazione del sindaco Pierfrancesco Munari, ma solo un tentativo di presa di coscienza della situazione rivolto ai “buontemponi da tastiera” come li ha definiti in un post sui social, che segnalano incessantemente i problemi nel territorio comunale.

Sono stati affidati qualche giorno fa diversi interventi per mantenere il decoro urbano a Cavarzere, tra questi la pulizia di marciapiedi e piazze - specie quelle invase da erbe infestanti - e la programmazione della loro ripulitura con cadenza costante, ma anche una valutazione dello stato di salute del verde verticale e la programmazione dell’attività di potatura o abbattimento necessaria a garantirne la corretta crescita.

I lavori costeranno più di 16mila euro, somma impegnata dal Comune per il decoro urbano, al quale Munari tiene particolarmente. “Postare ogni giorno foto di una buca o di un’aiuola con erba alta 15 centimetri non aiuta certo a risolvere i problemi - ha sbottato il sindaco, riferendosi ai vari utenti che nei gruppi social segnalano continuamente le criticità del territorio - abbiamo 140 chilometri quadrati di territorio, strade ridotte male da decenni e costi aumentati notevolmente per qualsiasi intervento che si richiede. L’amministrazione non può fare miracoli e deve attenersi a bilanci sempre più risicati e a fondi statali che arrivano con il contagocce. Ai buontemponi da tastiera che forse devono occupare il tempo avendone molto, rispondo che gli sfalci previsti, nonostante gli aumenti, sono numericamente gli stessi degli scorsi anni pertanto è inutile farne uno ogni 10 giorni ritrovandosi a settembre senza alcuna possibilità di provvedere”.

Sulle buche abbiamo investito 60mila euro di fondi per ripristinare le strade in condizioni critiche - conclude Munari - agli stessi rispondo che se occupassero un decimo di quanto occupano sui social per aiutare la comunità, non dico a tagliar l’erba, saremmo tutti più contenti”. Per quanto riguarda invece la tutela dell’ambiente, il Comune ha aderito all’iniziativa “Puliamo il mondo” che si terrà il 15 ottobre. “Mi sono segnato nomi e cognomi dei lamentosi e sono sicuro che il 15 ottobre non ne vedrò nemmeno uno” ha chiosato Munari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400