Vedi tutte
Chioggia
08.09.2022 - 19:32
CHIOGGIA - Il nostro Diario 2022-2023 “Un mare di parole”, nell’edizione realizzata appositamente per i ragazzi di Chioggia, è sbarcato in laguna per la presentazione ufficiale nella prestigiosa sala dei lampadari del palazzo Comunale. Ospiti del sindaco Mauro Armelao, che ha riservato parole importanti per questa nostra iniziativa, la presentazione è stata l’occasione per incontrarsi con i tanti che ci hanno sostenuto in un’iniziativa pensata e realizzata per il mondo della scuola e con il prezioso contributo del mondo della scuola grazie ai tanti consigli di molti presidi ed insegnanti che ci sono stati vicini fin dal giorno dell’ideazione.
Proprio in questi giorni le copie del Diario stanno arrivando in tutte le scuole che hanno aderito all’iniziativa, in modo che gli allievi delle classi III, IV e V lo possano trovare la loro copia sul banco già il primo giorno di scuola. Anche questo non è stato un lavoro semplice, visto che parliamo complessivamente di oltre 50mila copie per gli alunni delle scuole primarie dell’intero Polesine, di Chioggia, Cavarzere e Cona, di 52 comuni della provincia di Padova e della zona dei Colli Euganei, oltre a 12mila copie destinate ai ragazzi di Treviso e provincia.
La presentazione, come detto, è stata aperta dal sindaco Mauro Armelao, che ha sostenuto fin dal primo giorno una “iniziativa di grande importanza per la scuola e le famiglie”. Non solo. Il comune di Chioggia, che ci ha concesso il suo patrocinio, all’interno del Diario ha dedicato due pagine alla Protezione civile comunale: “Uno stimolo per i più giovani a conoscere una realtà importante del nostro territorio e le regole base di comportamento in caso di necessità”.
Impossibilitato a partecipare alla presentazione per altri impegni, il vescovo di Chioggia Giampaolo Dianin ha fatto pervenire i suoi saluti e poi, nel pomeriggio, ci ha incontrati in vescovado dove ha speso bellissime parole per un prodotto che ha incontrato da subito il suo gradimento, e alla cui realizzazione ha contribuito la Fondazione Santi Felice e Fortunato illustrando le bellezze del Museo Diocesano e le tante iniziative culturali per i più giovani.
Tornando alla presentazione in municipio, al fianco del sindaco, il suo vice nonché assessore all’Istruzione Daniele Tiozzo Brasiola che ha seguito in prima persona l’evoluzione del progetto e che ha sottolineato il suo valore sociale: un aiuto alle famiglie e, al tempo stesso, un messaggio di “parità” fra tutti i ragazzi che si troveranno ad utilizzare “un diario uguale per tutti”. Un grazie a lui ed un grazie all’assessore alla Cultura, Elena Zennaro, che quando il progetto era ancora in fase embrionale ci ha fornito tanti e preziosi consigli.
Al nostro fianco fin dallo scorso anno, la Camera di commercio di Venezia e Rovigo, rappresentata da Gianni Boscolo Moretto che ha ricordato come l’ente camerale creda moltissimo e investa nell’educazione dei più piccoli. Del resto, parlare di identità, come abbiamo fatto quest’anno, è come gettare un seme in un campo e aspettare che generi frutti.
Un grazie per le belle parole al presidente di Sst spa e direttore del Mercato Ittico di Chioggia, Aldino Padoan, che ha ricordato come il mondo della pesca sia il fulcro dell’economia locale e al tempo stesso come fra i compiti del Mercato ci sia la promozione di un prodotto dall’altissimo valore alimentare.
Un altro grazie particolare va poi ad un altro partner che ci segue in questa iniziativa con entusiasmo e partecipazione, la Bcc Patavina, con il responsabile del Territorio dottor Alberto Rovigatti che ha portato i saluti di presidente e direttore.
Fra i partner, poi, non poteva mancare, una new entry che ci rende particolarmente orgogliosi, l’Ulss 3 Serenissima, rappresentata dal dottor Vittorio Cristofori in rappresentanza del direttore generale Edgardo Contato, che ha sottolineato come questo progetto rappresenti un modo importante per avvicinare i ragazzi più giovani al mondo della sanità e per dare risposte alle loro domande e alle loro necessità. Un grazie particolare, infine, Arrivaveneto, ad Adriatic Lng, Veritas e al Parco regionale dei Colli Euganei.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it