Cerca

CAVARZERE

Lavori in corso per la scuola, senza barriere per i disabili

Alla scuola dell'infanzia "Andersen" cantieri per la messa a norma

Le opere degli alunni esposte nei negozi

CAVARZERE - Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici scolastici: grazie a un finanziamento dell’Unione europea i lavori verranno effettuati alla scuola dell’infanzia “Andersen” di via Piave.

E’ stato approvato in questi giorni il progetto definitivo esecutivo di abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola di via Piave, reso possibile grazie ad un finanziamento stanziato dall’unione europea, e concesso dal ministero dell’interno: il contributo è stato dedicato ad investimenti di efficientamento energetico o per lo sviluppo territoriale sostenibile, in particolare per interventi in materia di mobilità sostenibile, per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Questo, si somma al contributo ministeriale (contenuto nel bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e nel bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022), che prevede - per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 - l'assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

La somma a disposizione, quindi, è stata dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche: il sindaco Pierfrancesco Munari ha disposto l’intervento alla scuola dell’infanzia “Andersen” di via Piave, relativamente ai servizi igienici. L’importo dell’opera risulta complessivamente di 90mila euro, del quali 82mila per lavori, comprensivi di 1.600 euro di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, e 6.400 per somme a disposizione dell’amministrazione.

Il progetto, quindi, secondo i principi del finanziamento europeo, rispetta il principio non arrecare un danno significativo all’ambiente il principio del “Tagging clima e digitale”, della parità di genere, della protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400