Cerca

CARO ENERGIA

I chioggiotti esasperati: "Un ritorno al passato"

Tra i cittadini c'è molta preoccupazione. Una 86enne con il marito di 89 anni: "Quest'inverno ci troveranno morti di freddo"

CHIOGGIA - Qualcuno invoca un ritorno al passato, qualcun altro è molto preoccupato per il gas e la luce che continuano ad aumentare. Anche Chioggia e i chioggiotti riflettono su come affrontare il caro energia. "Siamo arrivati al livello drastico, da dopo guerra - spiega una commerciante - e si vede perché la clientela è notevolmente diminuita un vero e proprio dopoguerra".

Ai microfoni di Chioggiaindiretta anche Roberto Pellegrini, ex sindaco di Chioggia, abituato ad affrontare problematiche locali e regionali. "Si deve fare di necessità virtù, è un'esigenza obbligatoria. Ma se è vero che le sanzioni sono necessarie, è vero anche che l'Europa si faccia carico dei paesi che soffrono di più".

Un ritorno agli anni Settanta? "Eh, necessario", dice chi ha qualche anno in più e ha vissuto l'austerity di quegli anni.

Preoccupa, non poco, la lucidità con cui una nonnina racconta la sua vita quotidiana con uno stipendio medio e tante spese da affrontare. "Speriamo che finisca - ha paura una 86enne con un marito di 89 anni in casa - abbiamo pagato anche 800 euro per una bolletta - con l'inverno ci troveranno morti stesi di freddo a casa".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400