Cerca

Comune

Penzo (Pd): "Uffici vuoti in comune, manca personale"

Il consigliere comunale dem illustra la situazione dopo i pensionamenti

Penzo (Pd): "Apriamo i negozi vuoti a vetrine temporanee"

Barbara Penzo

CHIOGGIA - "L’apparato tecnico della nostra amministrazione rischia il collasso". E’ dura la nota del consigliere comunale del Pd Barbara Penzo, che registra i dati dell'organico in Comune di Chioggia sottolineando. "La pianta organica comunale presenta numerose defezioni in seguito ai tanti pensionamenti che si sono registrati negli ultimi due anni, non surrogati dall’assunzione in egual misura di nuovo personale. Il quadro è assolutamente allarmante, con diversi comparti che lamentano le carenze di organico che andranno ad incidere sull’andamento dei processi amministrativi necessari e decisivi nei prossimi mesi".

 "Siamo di fronte – prosegue la consigliera dem – ad una mancanza di personale tale che potrebbe creare potenziali e pericolosi disservizi, con ritardi che andrebbero ad investire le istanze dei cittadini. E’ recente, infatti, il pagamento per un ricorso al Tar, vinto da una nostra concittadina, in quanto non si è stati in grado di ottemperare un semplice accesso agli atti, oppure gli assegni di cura che saltano nella loro erogazione o l’impossibilità di organizzare il soggiorno montano ricreativo per i nostri anziani e ancora il ricorso ad agenzia interinali per supplire al personale educativo negli asili nido".

Continua Penzo: "Sul corpo di polizia locale è evidente l’insostenibile carenza di organico per un territorio così vasto e complesso, mentre il servizio sociale, nonostante l’emergere di nuove vulnerabilità sociali, è totalmente scoperto per affrontare i bisogni socio-educativi, come pure i servizi alla persona (ufficio sport, ambiente, pubblica istruzione) sono completamente privi di personale. Per non parlare di urbanistica e demanio turistico che nei prossimi mesi dovranno affrontare adempienze fondamentali per il territorio, come l’approvazione del PAT, l’adozione del PEBA, il procedimento delle case del Lusenzo, la Bolkenstein per i balneari. A questo si aggiungono gli obiettivi previsti nel PNRR che avranno enormi difficoltà realizzative senza un adeguato personale".

"Da un mio recente accesso agli atti – dice ancora la Penzo – si evince che nel 2020 si sono registrati 15 pensionamenti, 14 nel 2021 e se ne prevedono altrettanti nei prossimi anni. A fronte di queste sono state recuperate 19 risorse, che hanno coperto in gran parte il settore dei lavori pubblici, dell’economia e finanza, ragioneria, affari generali e istituzionali. Nel 2022 sono previste poche risorse per i settori di informatica, lavori pubblici, economia e finanza, oltre a tre agenti di polizia locale, un solo coordinatore educativo ed un istruttore educativo. Nel 2023 sarà ancora più drammatica con sole 4 assunzioni previste (1 istruttore amministrativo contabile, 1 istruttore tecnico e 2 agenti di polizia locale)".

"Più volte – conclude la consigliera del Partito Democratico – ho richiesto alla maggioranza, in sede di approvazione DUP e bilancio, di confrontarci sulla grave carenza d’organico della macchina comunale e credo sia utile, e per questo abbiamo richiesto una commissione, la costituzione di una task force per fronteggiare l’emergenza".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400