Cerca

COMMERCIO

Vetrine vuote, non è tutta colpa della crisi

Record di serrande abbassate in via Madonna Marina e in via San Marco a Sottomarina

Vetrine vuote, non è tutta colpa della crisi

Record di serrande abbassate in via Madonna Marina e in via San Marco a Sottomarina

SOTTOMARINA - Record di serrande abbassate in via Madonna Marina e in via San Marco a Sottomarina. Nonostante l’alta densità abitativa di entrambe le zone e la loro centralità, in queste ultime settimane si contano tantissimi negozi sfitti e le serrande abbassate. Il caro energia ha contribuito a mettere in difficoltà alcuni commercianti che, prima della crisi, riuscivano ad arrivare alla fine del mese. Ma la crisi di queste aree di Sottomarina è ben più complessa e non può di certo essere liquidata solo con la pur grave crisi.

“E' un dato di fatto - il commento del presidente di Ascom Alessandro Da Re - che queste due zone sono in profonda sofferenza e non solo da adesso, ma da diversi anni. Alla base ci sono molti motivi: in primis la totale assenza di parcheggi. Nonostante ci siano negozi, è praticamente impossibile parcheggiare la propria auto nelle vicinanze. Quei pochi stalli che si sono vengono occupati dalle auto dei residenti e, a volte dei turisti. Vetture che, a volte, rimangono nella stessa posizione anche per mesi. Ormai è un dato di fatto che la gente, se potesse, entrerebbe con la propria vettura direttamente in negozio. Quindi la mancanza di stalli nelle vicinanze è un deficit notevole e molto difficile da colmare”.

Non sono solo i parcheggi il problema, ma anche la viabilità: “In via Madonna Marina e in via San Marco - continua Da Re - la viabilità è in entrata e non in uscita dalla città. Il turista non si ferma nei negozi al mattino presto, va diretto in spiaggia. In via Madonna Marina il senso di marcia fu invertito e messo in uscita dal sindaco Romano Tiozzo, poi alcuni commercianti protestarono e l'opposizione soffiò sul fuoco della protesta riportando l'attuale senso di marcia. In via San Marco invece una volta c'era il doppio senso di marcia e a quello si dovrebbe tornare per poter avere un po' più di movimento in zona. Ma oltre alla viabilità bisognerebbe mettere comunque mano ai parcheggi - conclude Da Re - quelli attuali sono del tutto insufficienti ed è sotto gli occhi di tutti il problema".

Il tratto di via San Marco più in sofferenza è quello compreso tra campo Cannoni e l'incrocio con viale Veneto. Mentre nel tratto dopo piazza Todaro le cose vanno decisamente meglio. Un tempo in quella via veniva organizzata una delle feste di San Martino più belle del Veneto e le serrande abbassate si contavano sulle dita di una sola mano. Il cinema Vittoria era frequentatissimo e portava nella zona centinaia di persone ogni weekend. Poi la chiusura del cinema, il ridimensionamento della festa di San Martino, le varie crisi economiche, hanno cambiato radicalmente la situazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400