Cerca

Chioggia

La coop Crame premiata dalla Camera di commercio

Stamane la cerimonia a Rovigo nel Salone del Grano. A ricevere il premio il presidente Gionni Boscolo Cegion

La coop Crame premiata dalla Camera di commercio

CHIOGGIA - 55 tra lavoratrici, imprenditori e aziende sono state premiate questa mattina al Salone del Grano, nella sede di Rovigo della Camera di commercio di Venezia e Rovigo, per il consueto appuntamento “Premi del Lavoro del Progresso Economico e dell’Innovazione”. Il riconoscimento consegnato, relativo al biennio di attività 2020-2021, assume particolare importanza in questo difficile periodo storico in cui aziende, esercenti, industrie ed artigiani hanno dovuto fronteggiare dapprima la pandemia e successivamente l’instabilità economica ed i rincari dei costi delle materie prime e dell’energia. Perciò particolare attenzione è stata data ad aziende che hanno dimostrato resilienza, spirito di innovazione e capacità di reagire alla crisi.

Alla cerimonia, presieduta da Gian Michele Gambato, vicepresidente della Camera di Commercio Venezia e Rovigo, sono intervenute le autorità locali, le associazioni di categoria e le rappresentanze dei Comuni dei premiati. Tra le realtà premiate anche una di Chioggia, per la categoria imprese sociali. A ricevere il primo premio, consegnato da Gianni Boscolo Moretto, consigliere camerale, la cooperativa raccolta allevamento molluschi eduli "Crame", rappresentata da Gionni Boscolo Cegion, presidente del consiglio di amministrazione, accompagnato dall'assessore ai Lavori pubblici di Chioggia, Elisabetta Griso.

La Eduli Crame nasce cinquantun anni fa, su iniziativa di alcuni amici tra cui Adriano Boscolo Cegion, papà di Gionni. L’obiettivo della cooperativa consisteva nell’avviare la commercializzazione dei molluschi, prodotto locale d’eccellenza del territorio di Chioggia. Nel 1973, dopo aver superato l’epidemia di colera che colpì tutte le maggiori zone costiere dell’Italia e di conseguenza le aziende che si occupavano della commercializzazione di molluschi, la cooperativa riprese a pieno ritmo la sua attività espandendosi a livello nazionale ed internazionale. Il 4 aprile 2016 ha registrato il marchio “La vongola verace di Chioggia” al fine di garantire un prodotto d’eccellenza assieme ai centri di depurazione locali. Oggi la Crame si sviluppa su un’area di 4.500 metri quadrati ed è dotata di tecnologie di ultima generazione per la sterilizzazione dei molluschi. Si occupa di commercio all’ingrosso di prodotti ittici, lavorazione di molluschi eduli e ittici, commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi. Possiede, inoltre, il box numero 40 all’interno del Mercato Ittico di Chioggia, uno dei più importanti del panorama italiano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400