Cerca

Chioggia

Le associazioni fanno rete e cercano una sede comune

Il "la" è stato dato da La Bottega di San Francesco e Amico Giardiniere. Altre 7 le adesioni

Le associazioni fanno rete e cercano una sede comune

CHIOGGIA - Le associazioni La Bottega di san Francesco e Amico Giardiniere hanno deciso che per poter fare un passo avanti nelle attività di entrambe è necessario creare una sinergia, continuando nelle loro attività peculiari ma unendo le forze quando c’è necessità di affrontare situazioni più importanti.

La Bottega di San Francesco da anni è impegnata principalmente nella realizzazione di presepi di grandi dimensioni messi a disposizione nel periodo natalizio per  le chiese e per la cittadinanza. Marco Ballarin e Manuel Voltolina cercano di coinvolgere nella loro attività anche ragazzi che hanno un disagio sociale in modo da renderli partecipi in un’attività ludica ma dalle grandi soddisfazioni; Amico Giardiniere oltre alle periodiche attività di pulizia dalle plastiche, collabora con il 5° circolo, per la cura dell’orto didattico che coinvolge i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie, oltre a curare altri scorci e luoghi nel verde.

Alla loro idea si sono unite altre 7 associazioni , l’Odv Sorridiamo Assieme, l’Associazione Stelle sulla Terra, il Circolo Auser Acs di Sottomarina Antichi Murazzi, l’associazione Culturale Obbiettivo Chioggia, l'Associazione Aica, associazione Italiana Commedia dell’Arte,  l’Associazione Aiutiamoci e il Circolo Auser Volontariato di Chioggia. Le associazioni hanno intenzione di collaborare per portare avanti un comune obiettivo, far sì che i giovani scoprano interessi in cui focalizzare le proprie energie avendo un punto di riferimento. Un obiettivo ambizioso.

Per poter fare i primi passi la cosa essenziale è avere una sede in cui le associazioni possano riunirsi in autonomia o in gruppo e svolgere le proprie attività dando loro una continuità. La lettera in cui è stato comunicato l’intento delle associazioni è già stata protocollata e il sindaco ha già voluto incontrare La Bottega in modo da individuare le necessità e valutare se ci sono spazi disponibili da poter offrire. L’obiettivo è importante e si devono fare piccoli passi per cominciare a costruire un piano comune che coinvolga tutti. Le associazioni di volontariato lanciano un appello. Qualsiasi sede si riuscirà a intercettare, avrà necessità di utenze e di materiali per poter cominciare a lavorare. Vivendo di volontariato le associazioni non possono permettersi spese eccessive e chiedono la collaborazione della cittadinanza e delle attività economiche per poter cominciare questo interessante percorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400