Cerca

Cavarzere

I Tragos de Tango aprono il festival

Venerdì il primo concerto, al "Serafin", per il festival "Suoni d'Acqua"

I Tragos de Tango aprono il festival

CAVARZERE - Al via il primo spettacolo di Suoni d’Acqua, festival di musica diffuso dei territori d’acqua che per questa prima stagione autunno-inverno vede coinvolte le città di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale. Appuntamenti promossi da Musica Chioggia in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Veneto, Rete Mondiale Unesco dei Musei dell’acqua e Centro Internazionale Civiltà dell’acqua. Realizzato grazie all’impegno dei Comuni di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale. Con il Patrocinio di Parco Delta del Po e dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia.

Venerdì 14 ottobre, alle 21 al teatro “Tullio Serafin” concerto di apertura con i Tragos de Tango: Daniele Vianello al contrabbasso, Walter Lucherini al bandoneon e Lino Brotto alla chitarra, con la partecipazione speciale dei tangueros Sara Forzato e Giuseppe Colabello. Ingresso a 10 euro, info e prenotazioni 327/3324469. Tragos de Tango, formazione tipica delle origini del tango argentino, mira a trasmettere la passione e tradizione della musica nata sul Rio della Plata rielaborando e riarrangiando le celebri composizioni che hanno fatto ballare generazioni di ballerini di tutto il mondo. Piazzolla, Troilo, Di Sarli, Pugliese e molti altri compositori de la “epoca de oro” del Tango sono gli autori dei brani che verrano eseguiti dai tre virtuosi del proprio strumento con arrangiamenti originali e grande rispetto filologico del linguaggio tanguero, esaltando al contempo l’aspetto solistico dei tre strumenti. Il trio vanta numerosi concerti in festival dedicati al tango argentino ed alla musica da camera e contemporanea, ed è inoltre specializzato nella riproposizione del tango tradizionale di tipo “milonguero” .

Per l'occasione il trio eseguirà le proprie versioni originali dei grandi classici del tango tratte dal loro ultimo lavoro discografico intitolato “Mirada Fatal” e da Piazzolla 100, spettacolo interamente dedicato ad Astor Piazzolla elaborato e proposto in occasione del centenario dalla nascita del grande compositore argentino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400