Cerca

Cavarzere

Lo show degli studenti apre l’Opera Festival

Domenica 16 ottobre alle 17 al teatro "Serafin" primo appuntamento del festival organizzato da Concetto Armonico

Lo show degli studenti apre l’Opera Festival

CAVARZERE - “Cavarzere Opera Festival”, domenica 16 ottobre pomeriggio alle 17 il sipario del teatro “Tullio Serafin” si alzerà per la seconda edizione della kermesse organizzata dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Cavarzere, la collaborazione dell’Università Popolare di Cavarzere e il patrocinio della Regione del Veneto.

Con l’importante collaborazione nata tra Concetto Armonico e il liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio, verrà messo in scena lo spettacolo “Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare”, dopo il grande successo ottenuto al Teatro Olimpico di Vicenza lo scorso 7 settembre. Grazie alla sensibilità del dirigente scolastico Maurizio Bianchi, i giovani liceali del “Gruppo Teatro Guarino Veronese” avranno la possibilità di essere assoluti protagonisti sul palcoscenico cavarzerano.

Lo spettacolo nasce da un’idea dell’insegnante di lingua e letteratura inglese Monica Provolo e dall’insegnante di lettere antiche Daniela Sordato (responsabili del gruppo teatrale dal 2017), le quali in questi anni hanno coinvolto i loro giovani attori in un’approfondita analisi e conseguente messa in scena dei testi teatrali di Shakespeare. Ne sono scaturite alcune messe in scena di grande successo: “L’interminabile breve sogno di una notte d’estate, farsa molto tragica” (tratto da Sogno di una notte di mezza estate) e “La dodicesima notte”. Entrambi gli spettacoli sono stati finalisti del concorso “Teatro dalla Scuola” (Fita Veneto). “Scambiamoci di vista” non è soltanto una vera e propria prima assoluta, ma anche una sfida che va a coinvolgere sia la letteratura che la musica, esplorando il tema del “doppio” e del dualismo. Provolo, autrice del testo e responsabile della mise en espace e Sordato aiuto regista, uniranno le loro forze ad Annamaria Bertagnin, curatrice dei costumi e delle scene. La parte musicale vedrà al pianoforte il maestro Fausto Di Benedetto e un terzetto vocale composto da Mirko Griggio (Leporello), Matteo Mencarelli (Don Giovanni) e Ketevan Sikharulidze (Donna Elvira), quest’ultimi due scelti e premiati dal direttore artistico Andrea Castello nel concorso lirico “Giulio Neri” di Siena.

I protagonisti del liceo saranno: Benedetta Fracasso, Caterina Becce, Alice Pozzato, Emma Frisinghelli, Maria Guglielmi, Nicolò Temellini, Francesco Dabellan, Davide Barbieri, Benedetta Faccin, Alessandra Fedele, Elisa Gambaretto, Lisa Piubello, Giosuè Fattori, Andrea Perazzolo, Elisabetta Pozzer, Anna Pasqualotto, Pietro Pertile, Emanuele Marcazzan, Giulia Ferraretto, Bolla Tecla, Pietro Pertile, Giulia Zenari, Nicolò Tamellini, Andrea Perazzolo, Giulia Meneghello.

Biglietti: 12 euro (intero), 10 euro (ridotto over 65), 5 euro (giovani fino a 30 anni), abbonamento per tre spettacoli 25 euro. Prenotazioni: 3801237641 (Università Popolare), 3496209712 (Concetto Armonico).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400