Cerca

Chioggia

Magazzini del sale, via tutto l’eternit

Il sindaco Armelao: "La ditta incaricata inizierà la messa in sicurezza il 19 ottobre". Ma è polemica

Magazzini del sale, via tutto l’eternit

CHIOGGIA - L’agenzia del Demanio interverrà per eliminare tutto l’eternit dagli ex magazzini del sale. L’area era stata violentemente colpita da una tempesta a metà agosto che aveva fatto volare interi pezzi del pericoloso e cancerogeno materiale in diversi giardini delle case limitrofe.

A darne notizia è stato il sindaco Mauro Armelao durante l’ultimo consiglio comunale. “Già dopo la tempesta - ha ricordato il primo cittadino - avevamo incaricato una ditta specializzata, la Ferrara Vittorio, per affidarle un intervento in urgenza mirato ad una prima bonifica delle aree limitrofe, dove l’eternit era arrivato grazie al forte vento. Ora abbiamo anche la conferma che il Demanio, proprietario dell’area e dei manufatti al suo interno, interverrà a partire dal prossimo 19 ottobre. Verrà rimosso l’eternit e finalmente messa la zona in sicurezza”.

Non è però d’accordo il consigliere del Pd Jonatan Montanariello. “Non si tratta di un intervento definitivo - ha spiegato in consiglio - non è infatti previsto nessun intervento per le murature esterne e i lavori costeranno complessivamente 173mila euro contro i 400mila che servirebbero per sistemare gli ex magazzini del sale”.

“Polemiche sterili - ha ribattuto la consigliera di Chioggia Protagonista, Marcellina Segantin - l’Agenzia del Demanio interverrà per eliminare tutto l’eternit e con i fondi stanziati dal Comune per le telecamere ci sarà anche la possibilità di installare, in zona, dei dispositivi di controllo dell’aria. Insomma sono stati fatti tutti i passi necessari per assicurare tranquillità ai cittadini e ai residenti della zona”.

La politica però si dovrà presto interrogare sul futuro degli ex Magazzini del Sale. “Inutile fare proclami o ipotesi adesso - ha spiegato il consigliere Davide Vianello di Chioggia Protagonista - l’area ha una grande importanza storica visto che è sopravvissuta anche alla Guerra di Chioggia. Ma attualmente è di proprietà del Demanio e andrà valutato bene se acquisirla o meno. Non vorrei che poi ci trovassimo di fronte ad un’altra cattedrale nel deserto. Sono tutte riflessioni che questa maggioranza farà sicuramente nei prossimi anni”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400