Vedi tutte
CONA
17.10.2022 - 18:58
CONA - Mangiare le noci contribuisce ad abbassare la pressione alta e aiuta soprattutto nelle malattie cardiovascolari, migliorando la salute del cuore. Questo frutto secco, infatti, può portare un sacco di benefici, soprattutto al cuore. Proprio per questo motivo i volontari dell’associazione “Il cuore per amico” di Cavarzere e Cona, hanno iniziato proprio in questi giorni la distribuzione di questo prodotto nelle piazze. L’iniziativa “Le noci del cuore” consiste nella distribuzione di un sacchettino di noci prodotte dalla società agricola “Corte Gemma” di Cona a chi fosse interessato.
Il costo di ogni sacchetto è di cinque euro e il ricavato sarà messo a disposizione per la ricerca, la prevenzione e le attività dell’associazione. “Sì, siamo partiti domenica con Pegolotte, Cona e Cantarana - ha spiegato il presidente dell’associazione Giorgio Berto - questa domenica (23 ottobre ndr), alle 10, saremo davanti alla chiesa di Boscochiaro, mentre stiamo prendendo accordi per domenica 30, giorno in cui, se tutto procede bene, saremo con il nostro banchetto delle noci davanti al Duomo di Cavarzere. Noi le chiamiamo le noci del cuore perché studi scientifici hanno dimostrato che sono importanti e che svolgono una funzione di pulizia delle arterie. Chi volesse può acquistarle anche qui alla cittadella dove abbiamo la nostra sede e dare così un contributo alla nostra associazione”.
L’iniziativa delle noci era una consuetudine quando il gruppo era aggregato con quello di Chioggia, ma ora che l’associazione da circa un anno va per conto proprio le cose sono cambiate. “La nostra associazione è nata a gennaio e ci occupiamo di screening cardiologici per la popolazione. Da inizio anno siamo riusciti a far visitare bene 400 persone del territorio e non sono poche. Ora che siamo indipendenti abbiamo un bel programma di iniziative da portare avanti - ha concluso il presidente Berto -dopo le noci, infatti, ci sono in programma una serie di incontri formativi con i ragazzi delle medie. I nostri volontari andranno nelle classi e insegneranno ai ragazzini il massaggio cardiaco fatto sul manichino. Sarà un’esperienza altamente formativa e molto interessante per gli alunni. Poi stiamo organizzando anche il pranzo di dicembre durante il quale faremo il bilancio delle attività fatte quest’anno. Devo dire che l’associazione è partita alla grande perché nel territorio che ricopriamo abbiamo 158 iscritti e non è da tutti arrivare a questi numeri quindi spero proprio di continuare così anche il prossimo anno”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it