Vedi tutte
CULTURA
19.10.2022 - 10:03
Andrea Franzoso con l'ex bullo Daniel Zaccarole
Il libro dello scrittore cavarzerano ha scalato la vetta delle classifiche e si trova al terzo posto
CAVARZERE - “Stamattina, appena alzato dal letto, ho ricevuto su whatsapp i messaggi della responsabile dell’ufficio stampa DeAgostini con i file delle classifiche settimanali. Che gioia!”. Queste sono state le prime battute a caldo di Andrea Franzoso, 45 anni, originario di Cavarzere, che ha raccontato nel suo libro “Ero un bullo” la storia di un ragazzo della periferia di Milano. Il libro, ha raggiunto la vetta delle classifiche redatte da Gfk e Nielsen e pubblicate nei principali quotidiani italiani. E’ quindi il terzo libro per ragazzi più venduto in Italia.
“Ero un bullo” è la storia vera di un ragazzo nato nella periferia di Milano. Un quartiere difficile chiamato anche il Bronx. Si tratta di romanzo di formazione in cui il protagonista, dopo un’infanzia trascorsa nella violenza in famiglia, diventa violento a sua volta quindi vive la sua adolescenza tra furti, rapine e bullismo fino a finire in un carcere minorile. Proprio in carcere però, conoscerà degli adulti ai quali lui per la prima volta darà fiducia e che lo aiuteranno a cambiare e diventare un’altra persona. Ora, dopo aver conseguito la laurea Daniel Zaccaro è diventato un educatore. Una storia di vita, che insegna, che commuove, che denuncia e nello stesso tempo aiuta ad aprire gli occhi. Un libro che va ad aggiungere un altro tassello nei successi letterari di Andrea Franzoso che porta avanti la sua passione per la scrittura dall’età di cinque anni.
“Ora abito in provincia di Bolzano, in Val Pusteria, dove circondato da una natura meravigliosa faccio lo scrittore e mi occupo anche di altre collaborazioni nell’ambito della formazione – ha spiegato -. Ho deciso di scrivere questo libro perché ho capito subito che era la “mia storia”. Mi spiego meglio, ho letto un articolo che raccontava di questo ragazzo e la sua vita mi ha coinvolto. Ho quindi fin da subito sentito il desiderio di incontrarlo per dare voce alla sua esperienza. E’ stato qualcosa di particolare, forse perché io da piccolo sono stato “bullizzato” e quindi è stato come andare incontro a quel mostro che ti spaventava da ragazzino. Oppure perché sono stato ufficiale dei carabinieri e mi trovavo di fronte ad un rapinatore. Sì, è stato come fare i conti con quelle parti della vita che tenevi chiuse nel cassetto perché in un certo modo la storia di questo ragazzo parlava anche di me".
Un libro che l’autore ha scritto a getto, in sei mesi, e già dal primo capitolo è stata una partenza a razzo. “Ho intervistato tutti i personaggi e Daniel si è messo a disposizione completa del mio racconto –ha continuato Andrea Franzoso-. E’ stato un lavoro enorme ed ora ci stiamo dedicando agli incontri con le scuole per far conoscere ai ragazzi la storia di Daniel. De Agostini ha realizzato anche delle schede didattiche poi da novembre ci sarà una docu-serie prodotta sempre da De Agostini Di Scuola. Quando ho presentato il libro la prima volta ha partecipato la ministra della giustizia Marta Cartabia e anche il cantante rapper preferito di Daniel, Marracash. Abbiamo ancora parecchie presentazioni in programma. Saremo anche nelle scuole a Este, Chioggia, Cavarzere, Verona e Valdobbiadene”. A congratularsi con lo scrittore anche il primo cittadino Pierfrancesco Munari, orgoglioso che un suo concittadino abbia raggiunto un traguardo così importante. “Congratulazioni al nostro concittadino Andrea Franzoso - ha dichiarato il sindaco-. Una grande soddisfazione per un cavarzerano che ama la sua terra e per la quale si sta spendendo molto. Stay tuned!”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it