Vedi tutte
Il convegno
19.10.2022 - 15:51
I murazzi raccontano molto dell'epoca medievale
SOTTOMARINA - Com'era Sottomarina nel Medioevo, nel Trecento? Darà una risposta il convegno che si terrà venerdì 28 ottobre alle 18 nella sala Maggiore del municipio. L'Archivio Antico del Comune rappresenta un'inestimabile fonte di cultura e conoscenza sugli usi e costumi della nostra città.
"Spuntano tra gli incartamenti conservati nel nostro municipio - spiega Beniamino Boscolo Capon, Presidente del consiglio comunale di Chioggia e moderatore dell'incontro - tracce di un glorioso passato. L’idea di quest’incontro parte dai “Liber consiliorum” del XIII e XIV secolo presenti nell’Archivio Antico del Comune di Chioggia: raccolta di deliberazioni del Maggior Consiglio, di pregevole fattura in carta pergamena con miniature e capilettera a colori".
L'incontro verrà introdotto dall'assessore alla Cultura Elena Zennaro. "Siamo nel pieno Medioevo - spiega Capon - e il Maggior Consiglio (quello che all'epoca era il Consiglio comunale), con le proprie deliberazioni racconta la vita della città, il rapporto amministrativo di Chioggia con Venezia e altre realtà limitrofe, decisioni a sfondo giudiziario, soluzioni urbanistiche, rapporti con il clero, ma anche la propria specializzazione economica, prima sul sale e poi sui prodotti ittici, oltre a raccontare cos’era Sottomarina prima e dopo la Guerra di Chioggia (purtroppo con un vuoto documentale dal 1344 al 1381).
Dalla pubblicazione del professor Gianni Penzo Doria dal titolo “Le più antiche deliberazioni del Maggior Consiglio di Chioggia” (1275-1320) e dal progetto editoriale del professor Andrea Erboso sulle “Deliberazioni della Serenissima Repubblica di Venezia” che riguardano anche Chioggia e Sottomarina medioevali, si è concretizza l’idea di organizzare una conferenza pubblica partendo proprio da Clugia Minor o detta anche Clugia Parva (Sottomarina)". L'ingresso è gratuito.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it