Vedi tutte
Chioggia
25.10.2022 - 09:18
CHIOGGIA - Costruzione del lavoro di squadra, affinamento delle tecniche di comunicazione, leadership come strumento per orientare le risorse verso un obiettivo di gruppo. Sono solo alcuni dei temi trattati nel corso di formazione dal titolo "Formazione alla leadership" che l'Ente comune di Chioggia ha proposto nelle scorse settimane ai suoi dirigenti e ai titolari di posizione organizzativa. Si tratta di circa 27 persone, divise in due gruppi, che hanno frequentato in tutto 8 ore di lezioni tenute dal docente Alberto Rigato di Sas Management Consulting.
E' ormai risaputo che individuare e comprendere le prospettive degli altri porta a decisioni migliori di quelle che derivano da processi di competizione e compromesso, comuni all'operatività di aziende pubbliche e private. È di facile comprensione come il valore di una formazione orientata ai dirigenti e alle posizioni organizzative consenta alle persone di acquisire consapevolezza delle proprie capacità, riconoscere quelle altrui e imparare a prendere decisioni di gruppo, responsabilizzandosi. Con un'unica, forte motivazione: migliorare costantemente il servizio del fruitore finale, cioè i nostri cittadini.
"Ho ritenuto di dare applicazione alla recente normativa sui temi dell'etica pubblica e sul comportamento etico, articolo 4 D.L. 36/22 convertito in legge n. 79/22 - spiega Paola Carraro, segretario generale del Comunale di Chioggia, che ha fortemente voluto il corso destinato alle risorse dell'Ente - la formazione ha sviluppato consapevolezza della complessità e della pluralità dei modi di operare, per arrivare al potenziamento delle competenze dei singoli in ottica di cooperare con gli altri".
Ecco i 4 step del programma.
Mission dell'Ente: mettere al centro dell'azione amministrativa le esigenze e le attese degli utenti in termini di tempo risparmiato da dedicare ad altre attività. Innovazione, trasparenza e semplificazione sono le linee guida nel processo di riorganizzazione interna sia per implementare procedure più snelle e semplificate sia per definire una tracciabilità dell'azione amministrativa. Questo cambiamento richiede uno sforzo comune e nessuno ne risulta esente. In alcuni casi la consapevolezza dell'importanza di tale mission è sufficiente per stimolare un lavoro di squadra e di coesione.
Leadership: una leadership efficace fa sì che tutti, in un gruppo di lavoro, in un'area di servizio, siano entusiasti di ciò che stanno realizzando insieme. Il nostro punto di vista realizza che il leader debba fornire coordinazione, cooperazione e coinvolgimento; questo spesso aiuta ogni singolo collaboratore ad avere autonomia e responsabilità.
Valorizzazione delle risorse: lo stress che viene accumulato dai collaboratori dell'Ente nella maggior parte dei casi è dovuto alla mancata valorizzazione delle risorse del singolo. L'errore è quello di allineare le figure invece che valorizzarne le differenze in modo che diventino fonte di stimolo. La maggior parte delle persone è entusiasta di espandere le proprie abilità, assumersi nuove responsabilità e fronteggiare nuove sfide ma è importante che questo processo avvenga senza che abbiano l'impressione che gli si stiano "scaricando addosso le cose". Oggi prevale da parte di molti la considerazione di Risorse Umane insufficienti per far fronte ai carichi di lavoro attuali.
Comunicazione efficace: comunicazione che tenga di conto anche dell'aspetto "emotivo" del gruppo perché una mail non riesce a trasmettere fino in fondo il sentire ed è importante non sottovalutare quanto le dinamiche personali possano impattare negativamente sul successo di un lavoro. È senz'altro importante aumentare la capacità di comunicare efficacemente con l'obiettivo di affrontare subito i conflitti riducendo lo stress, gli errori e le incomprensioni, e di conseguenza, ottenere una maggiore produttività.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it