Vedi tutte
Chioggia
26.10.2022 - 21:26
SOTTOMARINA - “Il Protocollo d’intesa per trovare soluzioni innovative contro l’erosione è una grande opportunità per tutto il comparto”. Il vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, e presidente dell’associazione di stabilimenti balneari Gebis, Gianni Boscolo Moretto, saluta con entusiasmo l’avvio del progetto pilota e del protocollo d’intesa tra Regione, Camera di commercio e Conferenza dei sindaci della Costa Veneta per un nuovo approccio al problema dell’erosione delle coste venete.
“Come Camera di Commercio - sottolinea Moretto - siamo ovviamente entusiasti di poter entrare in un protocollo d’intesa finalizzato a cercare una soluzione innovativa al problema dell’erosione delle coste che, ricordiamo, oltre ad essere un problema di carattere ambientale è un fenomeno che si riflette anche prepotentemente sull’economia dei nostri territori che vivono di turismo. Il problema dell’erosione si ripercuote sulle attività turistiche estiva e quindi sul livello occupazionale. Parimenti soddisfatto anche come presidente degli stabilimenti balneari del Gebis che ogni anno si trovano ad affrontare anche in piena stagione il problema dell’erosione”.
Per approfondire leggi anche:
“Un tempo il fenomeno erosivo colpiva soprattutto durante l’inverno e nei primi mesi della primavera e c’era quindi modo e tempo di intervenire prima dell’avvio della stagione turistica - ricorda Moretto - negli ultimi anni invece l’erosione si verifica anche durante la stagione, come è successo quest’anno in pieno agosto con mareggiate importanti che vanno a cancellare in poche ore tratti significativi della nostra spiaggia. E’ chiaro che l’approccio nuovo e con modalità diverse a seconda della geografia del territorio è utile per affrontare con misure strutturali il problema”.
Per garantire risposte sempre più concrete ed efficaci per far fronte a tale problematica che va, negli anni, ad aggravarsi a causa anche dei cambiamenti climatici in corso, la Regione Veneto ha stretto da tempo una collaborazione con l'Università di Padova - dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - portando il tema anche all’attenzione della Commissione trasporti della Commissione europea per il reperimento di fondi comunitari disponibili in materia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it