Vedi tutte
IL CONVEGNO
07.11.2022 - 06:39
Sul palco due intermezzi musicali e il confronto sulle “bufale” nel campo della sanità
CAVARZERE - Le “fake news” nel mondo della sanità al centro del dibattito durante la decima edizione della “Festa del medico di famiglia”, che si è tenuta sabato al teatro “Tullio Serafin” di Cavarzere, organizzata dalla Medicina Integrata di Cavarzere e Cona.
Il pomeriggio è iniziato con il saluto di Nicla Sguotti che ha dato il “la” all’evento introducendo la parte musicale tratta dall’opera “L’elisir d’amore” di Donizetti, che ben si addice al tema della “Fake news” nel campo dei vaccini. Interpreti sono stati il baritono napoletano Francesco Auriemma ed il soprano giapponese Yuki Senju, accompagnati al pianoforte dal maestro vicentino Stefano Bettineschi.
Dopo l’acclamatissimo intervento musicale, hanno preso la parola il sindaco del Comune di Cavarzere Pierfrancesco Munari, il collega di Cona Alessandro Aggio, Stefano Vianello direttore della funzione territoriale della Ulss 3, Luciano Ceccon amministratore delegato della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere, Giovanni Leoni presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia che, all’unisono, hanno ringraziato i medici per il loro grande apporto e sostegno al territorio di Cavarzere e Cona, sempre in prima linea per la salute della cittadinanza, utilissimi anche nell’informare correttamente i cittadini contrastando le “Fake News”.
Grazie al lavoro dei medici il territorio di Cavarzere e Cona ha raggiunto una vaccinazione anti Covid per gli ultraottantenni pari al 96%, un vero record nel territorio.
Il primo relatore a prendere la parola è stato Leoni con il tema “Nascita e sviluppo dei vaccini e loro rilevanza per la comunità”; a seguire sono intervenuti il dottor Alfredo Ansaloni con “I vaccini disponibili per l’infanzia e loro importanza”, il dottor Vittorio Selle con “I vaccini disponibili per gli adulti”, il dottor Andrea Zancanaro con “Vaccini per la cura delle allergie” e la dottoressa Elisa Berto che ha tratto l’argomento “Vaccini esperienza dei medici di famiglia” e con grande umiltà si è ricordata di ringraziare tutto il personale infermieristico, Oss e di segreteria. Una panoramica a 360 gradi che ha chiarito ancora una volta l’importanza del vaccino, efficace non solo per l’attualissima pandemia da Covid-19 ma, anche, per tutte le altre malattie presenti nel nostro pianeta che, in questo ultimo periodo, abbiamo messo in secondo piano quando invece rivestono la medesima importanza e non si devono sottovalutare.
Al termine della tavola rotonda, sono salite sul palco Onella Mancin, coordinatore della Medicina Integrata di Cavarzere e Cona e Silva Rubini, presidente di “Medicina Futura” le quali hanno messo in evidenza la crescita di “Medicina Futura” ed il grande lavoro fatto in questi dieci anni. A chiudere l’evento un altro intervento musicale tratto dall’“Elisir d’amore” e un bis dall’opera “Don Giovanni” di Mozart con il duetto “La ci darem la mano” come auspicio nel ritornare a stringerci la mano e, soprattutto, un abbraccio dopo il tanto sofferto (utilissimo in pandemia) distaccamento sociale. Non per ultimo il saluto e l’arrivederci al 2023 di Nicla Sguotti che ha introdotto e presentato tutti i relatori con grande senso di responsabilità e preparazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it