Cerca

Cavarzere

Applausi ai virtuosismi di Ranaldi

Al teatro "Serafin" il pianista Premio Venezia ha incantato il pubblico

Applausi ai virtuosismi di Ranaldi

CAVARZERE - Il concerto del giovane pianista Davide Ranaldi, vincitore della 37esima edizione del Premio Venezia al Gran Teatro La Fenice è stato davvero un successo. Il pianista si è esibito domenica pomeriggio al teatro “Tullio Serafin” ed ha incantato tutti con la sua tecnica e la sua bravura. “E’ stato un pomeriggio memorabile, l’estrema bravura di questo pianista, la sua impeccabile precisione hanno davvero incantato il pubblico - ha spiegato l’assessore Ilaria Turatti - è riuscito ad interpretare musiche impegnative dove ha prevalso un raffinato virtuosismo del colore, del suono e dell’immaginazione dell’esecutore. Davide è un pianista con una grande sensibilità che ha saputo suonare tutta la gamma delle emozioni assieme alle sue interpretazioni che sono state davvero toccanti. E’ un giovane di grande talento che ha saputo arrivare nell’animo di tutti con un suono fluido e preciso che è arrivato soprattutto dal suo grande cuore”.

L’assessore Ilaria Turatti ha anche ringraziato il pianista omaggiandolo con una pergamena come ricordo da parte del Comune di Cavarzere. Un altro omaggio ed un particolare ringraziamento è stato fatto dalla presidente del circolo “Tullio Serafin”, Nicla Sguotti la quale ha consegnato al pianista un libro scritto da lei sulla storia del grande maestro Tullio Serafin. Il pubblico ha applaudito ed è rimasto colpito da questo talentuoso musicista, tanto che alla fine del concerto sono stati molti i partecipanti, ma anche i giovani studenti di pianoforte che si sono messi in fila per l’autografo e per avere una foto ricordo con Davide Ranaldi questo semplice e raffinato ragazzo di talento.

Un evento quindi, di grande spessore culturale per la Città di Cavarzere. Grazie all’interessamento della pianista e professoressa Stefania Masiero, alla collaborazione dell’assessorato alla cultura e del “Circolo Tullio Serafin”, il Comune di Cavarzere, offrendo questo concerto eseguito dal vincitore del Premio Venezia, ha ottenuto l’onore di venire inserito tra gli enti sostenitori del prestigioso concorso pianistico. Il Premio Venezia è ormai uno dei punti di riferimento per i giovani pianisti del panorama italiano e grazie a un numero di partecipanti in costante crescita, alla riconosciuta qualità delle esecuzioni, che si attesta in generale a livelli altissimi, all’aiuto dei grandi sostenitori privati rafforza di anno in anno il suo prestigio. Questa sua centralità, consolidatasi nel tempo, nasce in gran parte dalla formula adottata dalla Fondazione Amici della Fenice che, guidata dalla sua infaticabile presidente Barbara di Valmarana, riserva il concorso unicamente ai migliori diplomati a livello nazionale, rivolgendosi dunque a ragazzi che affrontano per la prima volta la difficile carriera concertistica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400