Vedi tutte
Chioggia
08.11.2022 - 19:01
CHIOGGIA - “Pianeta 309” presto nelle librerie. Il progetto editoriale di Terry Manfrin e Riccardo Ciriello sulla strada Romea, di cui La Voce di Rovigo è media partner, diventerà un kit di opere editoriali, grazie ai molti sostenitori, pubblicato da Art & Print edizioni di Piove di Sacco, Padova. Il viaggio degli autori in Romea, iniziato nel 2008 e durato 15 anni, diventa una collana composta da 3 opere editoriali, pubblicate in contemporanea. “In questi anni abbiamo vissuto la Romea non solo come cittadini, ma con gli occhi di chi vuole scrutare le storie di questa strada problematica - dice Riccardo Ciriello - in questi 15 anni abbiamo scovato argomenti diversi e articolati, che non potevano essere raccolti in un unico volume”.
La prima opera sarà il volume fotografico “Pianeta 309, vita morte miracoli in strada Romea”. Il racconto scritto con la luce rappresenta il fulcro di tutto il progetto ed è composto da oltre 130 immagini in bianco e nero, postprodotte con uno stile ruvido, diretto ed immediato, come è la Romea. Il racconto è un viaggio tra acque, paesaggi agroalimentari, foreste e capannoni, cavalcando quella che fu veramente arteria per questo territorio, portatrice di ossigeno per una terra destinata alla miseria, davvero riscatto e resurrezione, ma che oggi rappresenta il principale ostacolo che ne attanaglia il futuro. “Nel 2008 ci siamo chiesti se sia giusto che la Romea sia vista solo come palcoscenico di tragedie - continua Terry Manfrin - c’è il tema importantissimo della sicurezza, ma questa strada ha un carico di argomenti che abbiamo cercato e scovato trasformando la macchina fotografica in una lente di ingrandimento. Il risultato potrebbe definirsi un’indagine fotografica, tra il reportage e la street photo. Immagini scattate sempre in movimento a bordo di auto, scooter, camion o librandosi in aria con l’elicottero”.
“Dietro al vetro di una macchina, di un pullman, attaccati al manubrio di una moto - continua Ciriello - abbiamo scoperto una strada molto diversa da quella piegata dalla cronaca quotidiana. Una strada fatta soprattutto di vite, quelle di chi la percorre per sopravvivere col lavoro, quelle di chi cerca un po’ di spiaggia o va a far spese il sabato pomeriggio, fatta di volti europei degli autisti. Una strada dalle molteplici vocazioni, insomma. E nel nostro lavoro abbiamo cercato di far emergere tutte le vocazioni e le contraddizioni della Romea”.
La seconda opera sarà il breve saggio storico “Pianeta 309: vita e secoli in strada Romea”. Sarà corredato da cartografie antiche, citazioni di viaggio e foto d’epoca. La Romea è ancora più antica rispetto ai Romani, frequentata già dagli etruschi e dai greci. Ma era un canale navigabile entro le lagune e la paludi dei delta dei fiumi, in un territorio geomorfologicamente molto diverso. La terza opera sarà la mappa illustrata “Pianeta 309: vita, sapori e culture in strada Romea”. “Abbiamo aperto una cartina geografica - afferma Riccardo Ciriello - e abbiamo notato che l’area interessata dall’attraversamento della Romea è accomunata dalla presenza dell’acqua. Quella del mare, ovviamente, ma anche quello dei fiumi, delle valli e delle lagune. E che i settori economici trainanti sono comuni a tutte le aree. La Romea prende il nome dai pellegrini medievali e questa mappa si rivolge ai viandanti di oggi: quelli del gusto, dello sguardo e della cultura. Per disegnare la mappa abbiamo immaginato che questo territorio non fosse rimbambito dal grigio del traffico e, con l’aiuto dei ragazzi di Haba Studio, abbiamo lasciato affiorare le sue eccellenze”.
Gli autori hanno selezionato 44 aree sottoposte a tutela ambientale, 24 musei e biblioteche, 54 beni monumentali ed architettonici, 36 personaggi che hanno fatto la storia, 10 luoghi legati all’epoca repubblicana, 18 località balneari, 27 suggerimenti enogastronomici, 4 siti archeologici, 3 siti Unesco. Ma vengono segnalati anche i numerosi corsi d’acqua e valli tutti da scoprire e quasi 70 località che hanno molto da dire. “Abbiamo cullato per anni in sogno di vedere su carta il nostro lavoro e - continuano gli autori - grazie a i sostenitori di questo progetto, fra un mese le opere saranno in libreria".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it