Cerca

CONA

Ecco i “valori” dell’arcobaleno

Le iniziative delle insegnanti della primaria "D'Annunzio" di Pegolotte

Ecco i “valori” dell’arcobaleno

CONA - I valori con i colori dell’arcobaleno. La scuola primaria “Gabriele D’Annunzio” anche quest’anno, nell’ottica della realizzazione di un ambiente di apprendimento adeguato con un clima relazionale sereno per favorire l’inserimento di tutti i bambini, sono state avviate una serie di attività comuni che favoriscono tali traguardi. Il tema affrontato per l’accoglienza è stato un tema comune “A scuola di valori”. E’ stato scelto come simbolo l’arcobaleno ed è stato realizzato in modo personalizzato da ciascuna classe affrontando valori come amicizia, collaborazione, generosità, buone maniere e creatività.

“I bambini di ogni classe hanno costruito un cartellone con diverse tipologie e tecniche di arcobaleno guidati dalle insegnanti in attività di gruppo e di riflessione comune - spiega la responsabile della ‘D’Annunzio, Elena Andreoli, a nome di tutte le insegnanti - ci sono stati inoltre alcuni momenti di canto corale condivisi insieme. Oltre all’accoglienza, la nostra scuola ha partecipato come già da diversi anni al progetto ‘Il Veneto legge’. Il tema di quest’anno basava la lettura su argomenti riguardanti gli ambienti della montagna e della collina. Le insegnanti a tale riguardo hanno scelto per la lettura dei bambini testi con racconti e fiabe ambientate in questi luoghi”.

Vista l’interdisciplinarietà dell’apprendimento e l’importanza che l’Educazione civica comporta, le letture scelte per i bambini hanno ripreso i valori affrontati nell’accoglienza, per trasmettere ad ogni alunno l’importanza del rispetto verso gli altri, l’inclusione di tutti, soprattutto dei più fragili perché le ‘buone maniere’ e le parole di solidarietà, amicizia e collaborazione siano uno scudo contro il bullismo e il cyberbullismo, fenomeni che purtroppo si sviluppano dove non sempre c’è la consapevolezza che ognuno è parte di una comunità e in quanto tale porta il suo contributo per una crescita comune” sottolinea la docente.

“Anche i nostri canti sono stati un messaggio educativo importantissimo di ringraziamento e attraverso la canzone dello Zecchino d’Oro ‘Una parola magica’ abbiamo ringraziato nell’occasione dell’11 ottobre il maestro Feliciano Cavallin, che quest’anno è andato in pensione, per tutto ciò che ha fatto per la nostra Scuola in tanti anni di insegnamento - aggiunge Andreoli - erano presenti il sindaco Alessandro Aggio in veste ufficiale, la preside Ilaria Finotti, la vicepreside Francesca Paio e i rappresentanti del Comune di Cona”.

“Il sindaco ha consegnato una targa di riconoscimento e ringraziamento al maestro Cavallin - ha concluso - è stato un momento particolarmente emozionante e condiviso da tutti i presenti. I bambini hanno partecipato con un grande ‘grazie’ cantando e applaudendo con affetto. La nostra scuola crede e lavora in questo senso perché i valori più importanti non siano ‘passati di moda’ ma diventino sempre di più una abitudine all’uso e al rispetto come coronamento dell’apprendimento”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400