Cerca

Chioggia

Variante alberghi verso l’approvazione

Discussione mercoledì 16 novembre in consiglio comunale

Variante alberghi verso l’approvazione

CHIOGGIA - Torna a riunirsi, mercoledì 16 novembre alle 19, il consiglio comunale. Come sempre l’ordine del giorno prevede all’inizio la discussione delle interpellanze e delle interrogazioni dei consiglieri comunali. Due gli ordini del giorno in programma: uno sulla solidarietà al popolo iraniano presentato, in forme diverse, sia dalla maggioranza che dall’opposizione, e uno relativo al servizio di raccolta degli indumenti usati. Successivamente si andrà ad approvare un debito fuori bilancio di circa 700 euro per alcuni ricorsi al Giudice di Pace, vinti da alcuni cittadini, rispetto a delle sanzioni al codice della strada ricevute nel 2020 e primi 2021 e poi impugnate.

Torna in consiglio, per la terza volta, la “Variante alberghi” e questa volta per l’approvazione della versione definitiva dopo quella adottata a primavera 2021. “Migliorata da alcune osservazioni approvate a marzo - spiega il presidente del consiglio Beniamino Boscolo Capon - e valutata dalla commissione regionale per la valutazione ambientale strategica (Vas) è ora completa e pronta per la votazione. La sua adozione permetterà un maggiore sviluppo e una maggiore economia al comparto”. In votazione anche un provvedimento su via Padre Emilio Venturini che consentirà una divisione tra chi ha già edificato e chi deve edificare, e semplificare così i procedimenti di sviluppo edilizio dell’area.

Il consiglio discuterà anche il nuovo regolamento di contabilità che non viene aggiornato dal lontano 2015. Molte le novità: una semplificazione sui numeri degli articoli, un adeguamento alle modifiche Tuel, oltre a prevedere una semplificazione per gli uffici rispetto la burocrazia e i pagamenti. Infine verrà discussa l'adesione del Comune alla Fondazione Unismart dell'università di Padova. “Ha lo scopo - conclude Beniamino Boscolo Capon - di promuovere ed attuare iniziative a sostegno della ricerca, avvio start-up, collaborazioni dirette con l’Università sul project management, organizzazioni congiunte per promuovere l’internazionalizzazione, didattica ed ricerca, strutture di residenzialità universitaria, promuovere raccolte fondi”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400