Cerca

Chioggia

Ex convento Santa Caterina futuro polo universitario

Il sindaco Mauro Armelao: “Rete con l’ateneo patavino: ora ampliamo l’attuale corso di Biologia marina per i nostri giovani”

Santa Caterina, l'ex convento è in stato di abbandono

CHIOGGIA - L’ex convento di Santa Caterina potrebbe diventare un polo universitario. La città di Chioggia ha aderito alla Fondazione dell’Università di Padova Unismart, nata per promuovere il trasferimento tecnologico e la formazione post-lauream. Il consiglio comunale ha dato l’ok votando all’unanimità con l’amministrazione comunale che punta ad aumentare la collaborazione con l’università patavina.

Vorremmo creare un vero e proprio polo universitario, più grande di quello esistente di Biologia Marina - ha spiegato il sindaco Mauro Armelao - abbiamo individuato nella zona dell’ex convento di Santa Caterina la sua futura collocazione. Nel frattempo abbiamo decido di aderire a questa Fondazione perché riteniamo sia un grande vantaggio per la città, per i nostri giovani, per i nostri imprenditori e anche per l’amministrazione comunale. Creare una sorta di rete con la città e collaborare con una università così prestigiosa è sicuramente un valore aggiunto”.

L’ex convento di Santa Caterina si trova in calle Forno Filippini ed è una struttura inutilizzata da diverso tempo che ha bisogno di un restauro radicale. Per oltre 150 anni è stato luogo di educazione per l’infanzia e l’adolescenza. Al suo interno hanno studiato intere generazioni di chioggiotti. Il bene è da tempo all’asta ma, nonostante il costo non proibitivo, di circa 500mila euro, nessuno si è mai fatto avanti per il suo acquisto. A luglio scorso scattò anche l’allarme per alcuni calcinacci che si staccarono dalla struttura finendo in calle. Ora la nuova possibilità di trasformarlo in un polo universitario, studiata dall’amministrazione comunale. “Poter collaborare con l’università di Padova è un grande privilegio - ha sottolineato a nome della maggioranza il consigliere Davide Vianello di Chioggia Protagonista - stiamo parlando di un ateneo tra i più prestigiosi al mondo che, quest’anno, raggiunge gli 800 anni di storia”.

Un provvedimento accolto positivamente anche dalla minoranza con la consigliera del Pd Barbara Penzo che ha invitato l’amministrazione comunale ad occuparsi anche della “realizzazione di un’aula studio per gli studenti che possa andare incontro alle esigenze attuali, notevolmente aumentate rispetto al passato”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400