Cerca

Chioggia

Un lunedì per celebrare gli alberi

Intitolazione di un oleandro ad Alessandro Spanio e iniziative con le scuole nella giornata nazionale degli alberi

Un lunedì per celebrare gli alberi

CHIOGGIA - Tutto pronto per la giornata nazionale degli alberi con l’amministrazione comunale che lunedì 21 novembre ha preparato un programma ricco di iniziative per celebrarla. Al Lusenzo, dietro il parcheggio gestito da Sst, come da richiesta della famiglia verrà dedicato ad Alessandro Spanio un oleandro, una pianta che produce fiori delicati e che allo stesso tempo resiste, forte, contro le intemperie. Il 16enne era rimasto vittima di un incidente, questa estate, in viale Mediterraneo a Sottomarina.

Nel corso della giornata sono in programma molte altre iniziative: alle 10.30 l’assessore all’Ambiente Serena De Perini si recherà alla scuola primaria “Aldo e Dino Ballarin” di Valli di Chioggia per consegnare simbolicamente (gli alberi sono stati piantumati in questi giorni) quattro alberi da frutto: un pero, un melo, un ciliegio e un albero di albicocche in modo che i ragazzi possano seguire la fioritura e la produzione di frutta nel corso dell'interno anno. Sono stati gli stessi alunni a chiedere al Comune gli alberi, nell’ambito dei percorsi didattici proposti dagli insegnanti sulle tematiche ambientali e di salvaguardia delle diversità delle specie. La donazione è stata resa possibile dal fattivo contributo dei supermercati Conad di via Sottomarina e via Padre Emilio Venturini.

Gli appuntamenti proseguiranno poi nel pomeriggio con alcune interessanti attività promosse dall’assessorato alla Cultura. La Biblioteca civica “Sabbadino” propone un’iniziativa dedicata a bambini, ragazzi e famiglie. Nella sala Ragazzi dalle 16.30 verranno letti e proiettati libri per fasce d’età a partire dai 5 anni. Anche il Centro di Educazione Ambientale intende aderire alla Giornata Nazionale degli Alberi aprendo alla cittadinanza il Piccolo Giardino Botanico di Palazzo Grassi. In mattinata è prevista la visita delle classi della Scuola Primaria Gregorutti. Dalle 15.30 alle 18.30 verrà aperto il cortile di Palazzo Grassi per la visita da parte della cittadinanza. I bambini e le famiglie che parteciperanno alle letture in biblioteca potranno eventualmente visitare, prima o dopo, il Piccolo Giardino Botanico. Entrambe le attività saranno svolte all’aperto e gratuitamente e coinvolgeranno due operatori del Cea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400