Vedi tutte
Chioggia
21.11.2022 - 19:18
CHIOGGIA - L’oleandro in ricordo del 16enne Alessandro Spanio, gli alberi da frutto alla scuola di Valli: tra emozioni, ricordi e divertimento, Chioggia ha festeggiato la sua personale festa nazionale degli alberi. Il momento più toccante, ed era inevitabile fosse così, lunedì 21 novembre mattina alle 9 quando lungo la passeggiata del Lusenzo è stato intitolato un oleandro ad Alessandro Spanio, il 16enne morto questa estate in un incidente stradale mentre in moto percorreva viale Mediterraneo. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti il sindaco Mauro Armelao, l’assessore all’ambiente Serena De Perini e il presidente del consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon.
“Un giorno all’ufficio Ambiente ho ricevuto un messaggio di una famiglia che voleva un albero. Incuriosita ho chiamato - ha raccontato l’assessore De Perini - e ho scoperto un mondo di profondo dolore e di umana concretezza. L’amministrazione non poteva esimersi dal fare un gesto così piccolo di fronte a una tragedia del genere. L’albero tante volte è associato alla vita che si rigenera e va avanti abbiamo fatto un gesto banale, ma anche di grande vicinanza dell’amministrazione comunale alla famiglia Spanio. Abbiamo scelto l’oleandro non a caso, fa dei fiori belli ed è un albero forte, fortissimo così come il ricordo di Alessandro resta fortissimo in tutti noi. La città si unisce nel ricorso di uno dei suoi figli andato via troppo presto”.
Molti i giovani amici del 16enne che hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione. Tutti i presenti hanno ricevuto un fiore arancione, il colore preferito di Alessandro e un applauso ha accompagnato il padre del giovane quando è stata scoperta la targa in sui ricordo.
La giornata degli alberi è poi continuata con numerose altre iniziative. Alle 10.30 l’amministrazione comunale si è recata alla scuola primaria “Aldo e Dino Ballarin” di Valli di Chioggia per consegnare simbolicamente quattro alberi da frutto in modo che i ragazzi possano seguirne la fioritura e la produzione di frutta nel corso dell’interno anno. Sono stati gli stessi alunni a chiedere al Comune gli alberi, nell’ambito dei percorsi didattici proposti dagli insegnanti sulle tematiche ambientali e di salvaguardia delle diversità delle specie. La donazione è stata resa possibile dal fattivo contributo dei supermercati Conad di via Sottomarina e via Padre Emilio Venturini.
Gli appuntamenti sono proseguiti poi nel pomeriggio con alcune interessanti attività promosse dall’assessorato alla Cultura. La Biblioteca civica Sabbadino ha proposto una iniziativa dedicata a bambini, ragazzi e famiglie. Nella sala Ragazzi dalle 16.30 sono stati letti e proiettati libri per fasce d’età a partire dai 5 anni. Anche il Centro di Educazione Ambientale ha aderito alla Giornata Nazionale degli Alberi aprendo alla cittadinanza il Piccolo Giardino Botanico di Palazzo Grassi. In mattinata lo hanno visitato le classi della scuola primaria “Gregorutti”. Dalle 15.30 alle 18.30 è stato aperto il cortile di Palazzo Grassi per la visita da parte della cittadinanza.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it