Vedi tutte
Chioggia
22.11.2022 - 21:06
CHIOGGIA - Gli esponenti in consiglio comunale di Energia Civica, Roberto Rossi e Maria Rosa Boscolo Chio, scrivono una lettera aperta all’amministrazione comunale contro le trivelle in alto Adriatico.
“La contrarietà dimostrata da tanti amministratori e cittadini verso le trivellazioni per l’estrazione di metano in prossimità dei nostri territori - spiegano i due consiglieri - dimostra quanto estesa sia la consapevolezza della loro pericolosità per le conseguenze che avrebbero per l’economia e la sicurezza delle nostre città. Ci domandiamo inoltre perché, per rispondere alla emergenza energetica, ci si rivolga sempre verso soluzioni che non vanno verso una transizione come richiesto dalle nuove generazioni, ma ripropongono sempre e comunque le stesse soluzioni. Non si vede all’orizzonte nel nostro territorio un vero dibattito sulla necessità di accelerare sulle energie rinnovabili nonostante le risorse economiche che il Pnrr mette a disposizione per questo cambiamento e i miglioramenti legislativi utili ad eliminare le difficoltà burocratiche. Eppure il costo dell’energia è diventato una vera emergenza sociale anche dovuta al fatto che non si riesce mai a sviluppare e realizzare in tempo utili soluzioni sostenibili e lungimiranti”.
A Chioggia il ritardo, secondo i consiglieri di Energia Civica, è più che evidente: “Non ci sono progetti alternativi messi in campo necessari perché la crisi energetica esiste e non possiamo sempre inseguire soluzioni emergenziali e pericolose per la nostra salute. Chiediamo quindi alla nostra Amministrazione Comunale di attivarsi come stanno facendo in tantissimi comuni anche a noi vicini cercando risorse per l’installazione di pannelli fotovoltaici a copertura di parcheggi, sopra i tetti di edifici pubblici e privati, in tutti i luoghi dove è possibile e semplice installarli cercando di evitare il più possibile il consumo di suolo. Iniziamo anche a Chioggia un processo virtuoso che ci permetta di avere bollette più tollerabili e un impatto sul territorio meno pericoloso per lasciare ai nostri figli un ambiente ancora vivibile”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it