Vedi tutte
Economia
24.11.2022 - 17:54
CHIOGGIA - Aumenti in arrivo per il prezzo delle sigarette, dei sigari e dei derivati del tabacco in genere, a partire dal 1° gennaio del 2023. E' previsto dalla manovra finanziaria che il Governo Meloni si appresta a varare. L'aumento, come detto, sarà generalizzato, ma non uguale per tutte le tipologie di tabacco. Non solo: l'innalzamento dei prezzi sarà scaglionato su su tre anni: questo significa che ai rincari che scatteranno dal 1° gennaio 2023 ne seguiranno di analoghi a partire dal 2024 e, quindi, dal 2025.
Ad aumentare sarà la componente fissa del prezzo del pacchetto. Non che cambi molto al consumatore finale, ma è bene sapere che, per quanto riguarda le sigarette e a differenza degli altri tabacchi lavorati, l’accisa corrisponde alla somma tra una componente fissa e una proporzionale al prezzo di vendita al pubblico. La manovra prevede sia l'aumento della componente fissa, che è attualmente la più bassa d'Europa, sia l'incremento dell'onere fiscale.
Passando alle cifre, l'aumento dell'importo "specifico fisso per unità di prodotto" nel 2023 sarà di 36 euro ogni mille sigarette, nel 2024 36,50 euro e nel 2025 salirà a 37 euro. Questi incrementi sono motivati "dall'applicazione dell'aliquota di base, di cui alla voce 'Tabacchi lavorati al prezzo di vendita al pubblico'". La componente fissa - rileva il Sole 24 Ore - è attualmente la più bassa d'Europa. Inoltre, le accise sulle sigarette saliranno al 40% da gennaio 2023.
In pratica, l'aumento per ogni pacchetto andrà da 15 a circa 70 centesimi, ma molto dipenderà dalla tipologia delle sigarette che si compra. Sigari, sigaretti, tabacco trinciato, tabacco da fiuto, tabacco per pipa, tabacchi da inalazione senza combustione: ogni categoria ha una sua specifica tassazione e quindi il prezzo finale cambia (anche) per tipologia. Poi ci sono le differenze di prezzo decise dalle singole aziende produttrici.
Sigarette con tabacco riscaldato. Già nella Legge di bilancio 2021, era stato deciso l'aumento delle accise spalmate su tre anni: da inizio 2022 è stata fissata al 35% e dal primo gennaio 2023 subirà un ulteriore incremento. L'aumento proseguirà anche nei prossimi anni.
Sigarette elettroniche. Per le sigarette elettroniche l'incremento viene fissato al 15% per i prodotti con nicotina e al 10% per quelli senza, sempre a partire dal prossimo 1° gennaio 2023.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it