Cerca

Cavarzere

Giovani note incantano San Mauro

Chiesa gremita per il concerto di Natale di Orchestra e Coro dell’indirizzo musicale e dell'istituto comprensivo

Giovani note incantano San Mauro

CAVARZERE - Dopo due anni di sospensione a causa del Covid, martedì sera il Duomo di Cavarzere si è riempito di pubblico per assistere all’attesissimo Concerto natalizio dei ragazzi dell’Indirizzo Musicale della scuola media “Aldo Cappon”. In realtà il concerto ha coinvolto tutto l’Istituto comprensivo perché accanto all’Orchestra si è esibito il Coro formato dagli alunni delle classi 1^F e 1^I della scuola media e delle classi quinte delle scuole primarie “Dante Alighieri”, “Giovanni XXIII”, “Gabriele D’Annunzio”, “Lombardo Radice”, e “Lombardini”.

Un colpo d’occhio meraviglioso con gli alunni del coro sistemati sui gradini antistanti l’altare, tanti piccoli babbi natale con il cappellino rosso e la maglietta bianca. Cappellino natalizio anche per i ragazzi dell’orchestra classicamente sistemata a ventaglio e “rinforzata” dagli stessi insegnanti di strumento, quando non impegnati nella direzione, e da alcuni strumentisti “esterni” (il violinista Giacobbe Stevanato) e da ex alunni come la violoncellista Arianna Zulian e i clarinettisti Mattia Bardelle e Angelica Guerriero. Presenti i docenti Antonio Brazzo (clarinetto e responsabile del Corso Musicale), Diego Bassignana (pianoforte), Chiara Cigana (violoncello), Monica Lorenzi (violino) Piombo Gianluca (pianoforte), Veronica Scarpa (Educazione musicale e arpista). Ha collaborato alla buona riuscita dell’evento Elisabetta Mariuzzo, docente di Arte e immagine.

La serata, che ha avuto il supporto tecnico per luci e microfoni della ditta Paesi.com di Cavarzere, ha preso avvio con i saluti e i ringraziamenti a ragazzi e genitori della dirigente scolastica, Ilaria Finotti, ai quali si sono aggiunti quelli del sindaco, Pierfrancesco Munari. A presentare i vari brani la docente Maria Ilva Bonato.

Il concerto ha avuto inizio con un vivace pezzo natalizio, “Fa La La La La La” per coro e orchestra, diretto dal professor Bassignana. A seguire, ancora per orchestra e coro il celeberrimo “Adeste Fideles” per la direzione del professor Piombo. E si è giunti, così, al terzo brano, “Land of hope and glory” di Elgar, eseguito con grande partecipazione dall’orchestra, per la direzione del professor Brazzo. Al solo coro è stata riservata la quarta melodia in programma, “The First Noel”, per la direzione di Bassignana. Il quinto pezzo eseguito Gymnopedie, inizialmente scritto per pianoforte da Erik Satie, è stato arrangiato per Orchestra da Piombo, che ha anche diretto i ragazzi. E poi l’intramontabile “Astro del Ciel” per coro e orchestra, diretti da Brazzo. Ancora un brano di Handel, per la direzione di Piombo e l’esecuzione per coro e orchestra di una canzone diventata simbolo del Natale, “Jingle Bells”, a dirigere Brazzo. Ci si è avvicinati, così, al termine del concerto fra gli applausi entusiastici dei presenti, con l’esecuzione per sola orchestra di due brani tratti dalla colonna sonora del film “Aladdin”. L’ultimo pezzo, eseguito da coro e orchestra, per la direzione di Bassignana, è stato “Feliz Navidad” di Josè Feliciano. Il brano è stato eseguito dai ragazzi del coro che hanno anche presentato una piccola coreografia di accompagnamento, con le braccia. Il professore non ha avuto difficoltà a coinvolgere il pubblico divertito, come per un bis, nell’esecuzione delle ultime battute della canzone, chiudendo una serata davvero speciale per tutti i protagonisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400