Vedi tutte
Cavarzere
19.12.2022 - 17:56
Un momento dell’incontro tra gli studenti e l’associazione
CAVARZERE - Si possono dire concluse per quest’anno le attività del gruppo “Il cuore per amico” di Cavarzere e Cona. L’associazione, guidata da Giorgio Berto, tra screening alla popolazione, lezioni agli studenti e informazione alla cittadinanza ha avuto un anno pieno e impegnativo, ma anche ricco di soddisfazioni soprattutto con i ragazzi delle scuole.
Nei giorni scorsi con le classi terze del istituto Veronese-Marconi, nella sede Guglielmo Marconi di via Tullio Serafin 15, a Cavarzere, si è svolta l’ultima lezione dell’anno con lo scopo di formare circa 80 studenti ad apprendere il massaggio cardiopolmonare e utilizzare il defibrillatore. La delegazione dell’associazione “Il cuore per amico” di Cavarzere e Cona, ha organizzato e dato vita all’evento che ha coinvolto i giovanissimi studenti che hanno saputo dimostrare curiosità e interesse verso i temi affrontati e proposti dagli esperti.
Hanno quindi partecipato il presidente dell’associazione Giorgio Berto; il professore e preside emerito Ugo Pavanato, consigliere addetto alle pubbliche relazione; il consigliere Mauro Grandis, coordinatore dell’ufficio di Cavarzere; il consigliere economo Ivo Del Biondo; i consiglieri istruttori Jean Haddad e l’infermiere professionale esperto rianimatore Vanni Bolzon.
Grande la soddisfazione per il presidente Berto. “E’ stata davvero un’importante e proficua lezione per i ragazzi che si aggiunge a chiudere il progetto annuale che ha portato a formare oltre 102 adulti e circa 300 ragazzi fra medie e superiori che sapranno come agire in caso di arresto cardiaco improvviso - ha spiegato il presidente Giorgio Berto - queste lezioni sono di estrema importanza, soprattutto per i nostri ragazzi. Insegnare queste tecniche potrebbe un giorno consentire loro di riuscire a salvare la vita di un parente, di una persona cara, ma anche di qualcuno che non si conosce. Quindi anche per l’anno a venire si procederà in questo senso e cioè nel fare informazione, nel sensibilizzare i cittadini su questi temi e anche in tutte queste attività nelle scuole che sono di grande importanza. Proprio per questo, l'associazione stessa si sta già impegnando per un intenso programma analogo per il 2023. Già da fine gennaio abbiamo in programma un lunedì pomeriggio, un corso di formazione che sarà gratis per gli iscritti o chi deciderà di iscriversi, con il limite di 12 o 14 persone al massimo. Naturalmente sono fiducioso che tutti i nostri 165 iscritti rinnovino la loro iscrizione per proseguire in questa strada salvavita, che potrebbe rivelarsi utile a tutti. Colgo l’occasione per dire grazie a tutti coloro che quest’anno ci hanno dato il loro sostegno e il loro supporto e per fare gli auguri di buone feste a tutti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it