Cerca

Cavarzere

“Fusione, ok ma è stato sbagliato il metodo”

Paola Garbin referente di Azione, è critica su come è stato portato avanti il progetto di fusione tra Cavarzere e Cona

“Fusione, ok ma è stato sbagliato il metodo”

CAVARZERE - Fusione tra Cavarzere e Cona, la referente di Azione Cavarzere, Paola Garbin, convinta della necessità di attuarla ma critica nel metodo portato avanti dall’amministrazione comunale. “Nel febbraio scorso come referente di Azione avevo denunciato, in un comunicato pubblico, che l’azione del sindaco di Cavarzere si era rivelata insufficiente a perseguire il necessario e adeguato coinvolgimento del Comune di Cona nello studio di fattibilità di fusione - ricorda Garbin - uo avuto modo di assistere, sia pur in streaming, alla seduta del consiglio comunale che ha discusso ed approvato lo studio di fattibilità prodotto dalla ditta Centro studio sintesi a seguito dell’incarico affidatole dall’amministrazione comunale di Cavarzere. L’esposizione del dottor Cestari e l’interpretazione delle slide corredate da diagrammi, tendenze demografiche ecc., ha convinto maggioranza e opposizione che hanno convenuto all’unisono che questa fusione s’ha da fare ed è la soluzione da ultima spiaggia per interrompere il declino di questa area meridionale della Città Metropolitana di Venezia”.

Ma è stato fatto l’errore politico imperdonabile di ragionare unilateralmente sulla fattibilità e l’opportunità della fusione - la critica di Garbin - che l’altra parte interessata ha inevitabilmente vissuto come una forzatura. Era chiaro allora come ora, per espressa dichiarazione del sindaco di Cona che non c’è alcuna intenzione di ‘convolare’ perché nel programma politico con cui questi si è presentato agli elettori non era prevista la fusione e solo pochi conensi sarebbero disposti ad accettarla ora”. “Intendiamoci, la fusione tra Cona e Cavarzere ci ha sempre visti concordi - ribadisce l’esponente di Azione - per l’inversione di tendenza che produrrebbe nei processi di incremento della ricchezza del territorio ma andava preparata con un lavoro certosino e paziente di convincimento, argomentazione, rappresentazione di costi e benefici. Per esempio, non si è mai rappresentata ai cittadini di Cona (e pure a quelli di Cavarzere) la posta in gioco. La quantità di denaro che verrebbe erogata alle nostre comunità è rilevante (oltre 2 milioni annui per 10 anni) ma troppo poco, finora, è stato detto di come questi soldi potranno essere usati e quali siano gli obiettivi da raggiungere per migliorare il futuro delle due cittadinanze”.

“Tutto ciò premesso, l’ottimo lavoro di Centro Studio Sintesi offre l’opportunità di considerazioni non strettamente legate alla fusione - aggiunge - leggiamo infatti che il Comune di Cavarzere vanta un avanzo di bilancio 2021 di 555mila euro e che ormai da sei anni il bilancio chiude con avanzi di amministrazione. Avanzo di bilancio, mi viene da pensare, ottenuto risparmiando sulla manutenzione e il decoro urbano ad esempio verde pubblico, cartellonistica stradale obsoleta, riparazioni di marciapiedi in tempi accettabili, turnover del personale insufficiente. Anche sul tema dei tributi locali non sarebbe male avvicinarsi ai bisogni dei cittadini cavarzerani a cominciare per esempio dal sopprimere l’iniqua tassa sui ‘passi carrabili’ o cosiddetta ‘tassa sul marciapiede’ pagata solamente dai cittadini con carraio insistente sul marciapiede. Pochi vantaggi per le casse comunali ma molto incisivo sui redditi delle tante famiglie coinvolte”.

“Tutto ciò per dire che il calo demografico e il declino socio-economico per cui oggi si invoca la fusione non sono iniziati ieri ma almeno da 20 anni, per le (non) scelte di amministrazioni di colori politici diversi che non hanno prodotto iniziative e progetti in grado di attrarre investimenti privati, quindi lavoro che faccia da volano per una economia che ristagna da troppo tempo, e opere pubbliche in primo luogo, interventi su una viabilità che continua ad isolarci dalle arterie principali” conclude Garbin.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400