Cerca

Chioggia

Pnrr, 4 milioni per l’arena Duse

Il sindaco Armelao: “Stiamo valutando un progetto innovativo che preveda anche la copertura”

Pnrr, 4 milioni per l’arena Duse

SOTTOMARINA - Dal Pnrr arriveranno quasi 4 milioni di euro per la ristrutturazione dell’arena Eleonora Duse che sarà coperta per poterla utilizzare anche in inverno. Gli uffici Lavori pubblici del Comune a maggio del 2021 avevano approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica per recuperare un contenitore di eventi, nel pieno centro di Sottomarina, che è nel più totale abbandono e costante preda dei vandali. Si sapeva che i fondi del Pnrr potessero essere un grande trampolino per effettuare tanti interventi nel territorio impossibili con le sole risorse comunali. Ma inizialmente le risposte arrivate al progetto del Comune per l’arena Duse non erano state delle più incoraggianti.

Un decreto interministeriale del 31 dicembre 2021 lo aveva infatti giudicato ammissibile, ma non finanziabile. Le cose sono però cambiate il 4 aprile di quest’anno con un decreto del ministero dell’Interno che, sulla base di ulteriori risorse stanziate, ha finanziato altre opere ammesse e non finanziate in precedenza, tra cui anche quello riguardante l’arena Duse. “Stiamo lavorando ad un progetto innovativo, valutando la fattibilità della chiusura totale per l’utilizzo anche invernale, o almeno per poterla utilizzare coperta - ha fatto sapere il sindaco Mauro Armelao - tra pochi mesi, potremmo avere delle soluzioni per ridare così vita all’arena Duse”.

Il progetto del Comune prevede 600mila euro per il ripristino degli spazi attuali che versano in pessime condizioni, 300mila euro per altri interventi strutturali di vario tipo, 300mila euro per il rinnovo dei serramenti, 850mila euro per la sistemazione degli impianti e un milione e 200mila euro per realizzare una copertura dell’arena che permetta di utilizzarla per tutto l’anno e non solo nei mesi estivi come succedeva prima.

Con oneri e Iva, il progetto raggiunge il costo complessivo di 3 milioni e 953mila euro. Il Comune per avere il finanziamento dovrà però assolutamente rispettare alcuni fondamentali paletti: dovrà stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio di quest'anno; pagare almeno il 30% dello stato di avanzamento lavori entro il 30 settembre 2024 e terminare i lavori entro il 31 marzo 2026. Tempi molto stretti e serrati dunque, ma che valgono un finanziamento di quasi 4 milioni di euro che permetterebbe di recuperare l’arena, attualmente circondata dal più totale degrado.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400