Vedi tutte
Il caso
10.01.2023 - 17:56
Il centro storico di Chioggia visto dall'alto
CHIOGGIA - Commissioni consiliari fiume per discutere del Documento unico di programmazione e del bilancio di previsione 2023-2025. Lunedì oltre tre ore di discussione incentrati soprattutto sulle cifre degli assessorati all’urbanistica, all’istruzione e allo sport. Oggi pomeriggio è prevista un’altra commissione per discutere i vari capitoli di entrata e di spesa degli altri assessorati. In via generale, facendo un focus sulle entrate e uscite annuali, la situazione è tutta da decifrare per via della grossa incognita legata al caro energia, nonché a quanto succederà attorno all’Imu, l’entrata più importante per il bilancio comunale.
A spiegare i dettagli ci ha pensato l’assessore al bilancio Pierluigi Serafini: “Tra entrate e uscite abbiamo un bilancio complessivo di circa 54 milioni di euro. Come ben si sa l’Imu è la prima entrata comunale, mentre la spesa per il personale è quella più pesante. Sull’Imu però si stanno facendo della analisi in quanto c’è una sentenza della Corte Costituzionale che fa giurisprudenza e che stabilisce che se un coniuge prende casa a Chioggia, questa diventa prima casa e non più seconda. Una sentenza che cambia le carte in tavola ovviamente anche e soprattutto a livello di cifre da incassare. Confermato il trend previsionale degli anni precedenti per quanto riguarda l’addizionale Irpef, mentre per la Tari dovremmo rivedere il piano tariffario entro il 30 aprile. L’unica previsione in aumento è quella che riguarda la tassa di soggiorno per cui prevediamo entrate maggiori per la mancanza delle precedenti restrizioni riguardanti il Covid”.
Sul capitolo delle spese, preoccupa non poco il caro energia: “Nel 2022 - continua Serafini - siamo riusciti a far fronte alle criticità grazie ai ristori Covid e ad altri specifici ristori arrivati dallo Stato. Difficile fare però previsioni per il caro energia per i prossimi tre anni e queste spese andranno ad incidere fortemente sull’attività comunale”. Per il settore urbanistica e per quello di istruzione e sport, come spiegato dagli assessori all’urbanistica Massimiliano Tiozzo Caenazzo e all’istruzione e sport Daniele Tiozzo Brasiola le previsioni entrate e uscite sono in linea con le precedenti previsioni. Unico capitolo di spesa abbassato, da 60mila a 20mila euro è quello che riguarda gli incarichi di progettazione esterna.
“Se ci sarà bisogno - ha spiegato l’assessore Massimiliano Tiozzo - faremo delle variazioni di bilancio ad hoc”. Per quanto riguarda l’istruzione, infine, confermati i contributi alle scuole comunali, invariati anche gli stanziamenti relativi ai centri estivi, mentre per una questione di maggior costo, sono previsti degli aumenti di risorse per il servizio di trasporto scolastico e per lo scodellamento.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it